Istituto di Studi Avanzati Carlo Azeglio Ciampi

Istituto di Studi Avanzati Carlo Azeglio Ciampi

Centro di ricerca interclasse

L’Istituto di Studi Avanzati "Carlo Azeglio Ciampi" è il centro di ricerca interclasse della Scuola Normale, con sede a Firenze, a Palazzo Strozzi. Si caratterizza per l’approccio interdisciplinare e la dimensione internazionale, favorita dagli inviti a docenti, ricercatori e ricercatrici provenienti dall’estero. È intitolato a Carlo Azeglio Ciampi, già Presidente della Repubblica e allievo della Normale, dove aveva conseguito nel 1941 la laurea in lettere.

Le linee di ricerca e le attività sono individuate e coordinate da un Consiglio scientifico composto da cinque docenti della Scuola Normale – di cui almeno uno per ciascuna Classe – con un suo Presidente.

Le attività dell'Istituto

L’Istituto svolge le sue attività con i docenti e il personale delle Classi della Scuola Normale. Le attività riguardano temi interdisciplinari definiti dal Consiglio scientifico. 

Attività principali:

  • Inviti a esperti internazionali per conferenze e seminari.
     
  • Finanziamento di assegni di ricerca delle Classi.
     
  • L’Istituto Ciampi è la sede delle attività della Scuola Normale Superiore nell’ambito della rete internazionale Scholars At Risk (SAR), che offre sostegno a studiosi e studiose in condizioni di pericolo nei paesi di origine. Nel 2023 la Scuola Normale ha offerto due assegni di ricerca, a uno studioso ucraino, Andrey Maliuk, e a uno studioso russo, Oleg Zhuravlev, che sono attivi presso la sede di Firenze.
     
  • Attività di fundraising per la creazione di cattedre presso la Normale per professori ordinari, in convenzione con le università di provenienza. La cattedra istituita viene assegnata a una Classe della Scuola, in base al settore scientifico-disciplinare di riferimento.

    Per il periodo 2018-2023 la Cattedra “Carlo Azeglio Ciampi”, finanziata dall’Associazione Amici della Scuola Normale Superiore, è assegnata al Prof. Mario Pianta, docente di Politica economica presso la Classe di Scienze politico-sociali.

    Dall'anno accademico 2020-2021 la cattedra di Finanza matematica, finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze per un progetto su ‘Microstruttura dei Mercati Finanziari - Reti e Rischio sistemico’ è assegnata al Prof. Fabrizio Lillo, docente di Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie, presso la Classe di Scienze.

Il finanziamento dell'Istituto

L’Istituto di Studi Avanzati “Carlo Azeglio Ciampi” è finanziato generosamente dall’Associazione Amici della Scuola Normale Superiore e da fondi interni della Scuola Normale.