Mobilità sostenibile
Mobility Manager
Gruppo di supporto
Nel 2022 è stato approvato e nel 2023 aggiornato il Piano Spostamenti Casa Lavoro (PSCL) per la sede di Pisa della Scuola Normale: il PSCL ha mappato le strutture della SNS, dislocate per lo più all’interno del centro storico e della ZTL, e rilevato le abitudini di spostamento di chi vi si reca quotidianamente.
Dal questionario rivolto ai membri della comunità SNS è emerso che il 60% dei rispondenti percorre meno di 5 km per recarsi al lavoro, distanza considerata ideale per gli spostamenti più sostenibili: a piedi e in bicicletta. La distanza più critica, invece, è quella tra i 5km e i 20km dalla sede: chi abita in questa fascia usa prevalentemente l’auto o la moto per andare al lavoro.
Il questionario ha confermato anche una certa disponibilità al cambiamento da parte della comunità SNS, che – in presenza di incentivi economici e pratici – si è dichiarata pronta a passare a mezzi di trasporto più sostenibili.
Il PSCL ha quindi individuato una serie di misure necessarie a incentivare scelte di mobilità più sostenibili per la comunità SNS:
- Formazione e sensibilizzazione
- Provvidenze a favore del trasporto pubblico locale
- Riqualificazione strutturale e funzionale e revisione delle norme di uso del parcheggio di San Silvestro
- Miglioramento parcheggi biciclette
- Agevolazioni logistiche e/o economiche per l’uso dei mezzi di sharing mobility, in particolare nella zona del Compendio di San Silvestro di Pisa e tra le sedi fiorentine della Scuola
- Convenzione per agevolazioni sui treni regionali
- Punzonatura antifurto delle biciclette
- Piattaforma web per favorire il car pooling tra i componenti della comunità della Scuola Normale
Dal 1° marzo 2023 il ruolo di Mobility Manager alla Scuola Normale Superiore è ricoperto dal Segretario Generale, che ha costituito un gruppo di lavoro sulla sostenibilità, con incontri bimestrali, per avviare azioni coerenti con il PSCL e finalizzate a diffondere e consolidare una cultura organizzativa attenta alla sostenibilità .
Iniziative in corso
- Agevolazioni per l’uso del trasporto pubblico
Autobus:
Grazie a una convenzione sottoscritta con Autolinee Toscane, il personale tecnico-amministrativo e il personale docente della Normale possono usufruire di una significativa riduzione sul prezzo dell’abbonamento annuale per gli autobus pubblici.
Treni intercity e Frecce:
A luglio 2023 il Consiglio di amministrazione della SNS ha approvato la proposta di aderire al programma Trenitalia for Business, nell’offerta declinata per le università, che prevede agevolazioni per i viaggi di lavoro con treni Freccia e Intercity. Il programma è in fase di attivazione e comprende l’offerta Welfare Plus 20%, dedicata ai viaggi privati: 20% di sconto per i viaggi privati di docenti, studenti e personale tecnico amministrativo, estendibile fino a 6 accompagnatori, valido su tariffa Base, Economy e Super Economy e acquistabile con la propria Carta Freccia.
Tramite il Fondo provvidenze la Normale può inoltre rimborsare al personale tecnico-amministrativo non dirigente fino al 25% delle spese sostenute per viaggi in treno e con autolinee private (rimborso vincolato alla fascia ISEE).
Uno degli obiettivi è di rendere queste agevolazioni sempre più accessibili alla comunità SNS.
- Mobilità ciclistica
In seguito a una ricognizione delle rastrelliere di Palazzo D’Ancona – utilizzate anche da chi è diretto a Palazzo della Carovana o alla mensa – sono state eliminate le biciclette abbandonate, liberando così spazi di parcheggio. Le rastrelliere esistenti sono in corso di revisione e riposizionamento per migliorarne la funzionalità.
La Scuola Normale, insieme alla Scuola Superiore Sant’Anna e all’Università di Pisa, stanno sottoscrivendo una convenzione con l’associazione FIAB Pisa, la Polizia Municipale e l’Ufficio Biciclette del Comune di Pisa per contrastare il furto di biciclette. Tra i servizi offerti nell’ambito della convenzione sarà prevista la punzonatura antifurto delle biciclette personali di studenti, personale accademico e ammnistrativo della Scuola Normale a prezzi calmierati.
A partire dall’anno accademico 2023/24 verranno messe a disposizione di studenti e studentesse che alloggiano nei collegi della SNS venti biciclette da noleggiare gratuitamente per spostarsi in città.
- Eventi di sensibilizzazione
BIKE TO WORK DAY @ SNS – Abbiamo voluto la bicicletta!
Il 22 settembre 2023 la Scuola Normale ha aderito per la prima volta alla giornata “Bike to Work”, promossa in Italia dalla FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) e parte di una campagna europea che vedrà migliaia di persone andare al lavoro in bicicletta.
Tutta la comunità SNS è stata invitata a raggiungere in bicicletta Piazza dei Cavalieri, per cominciare la giornata all’insegna della sostenibilità. I e le partecipanti hanno fatto colazione insieme, condiviso l’esperienza fatta e parlato di cosa succede al fisico e all’umore quando si arriva al lavoro pedalando.
- Mezzi “aziendali” puliti
Di recente la Scuola Normale si è dotata di un’autovettura elettrica che sarà utilizzata nello svolgimento dei Servizi Logistici.
- Protocollo ASVIS (pdf)
- Verbale I riunione - 08/03/2023 (pdf)
- Verbale II riunione - 12/05/2023 (pdf)
- Verbale III riunione - 25/07/2023 (pdf)
- Verbale IV riunione - 27/03/2024 (pdf)
- Verbale V riunione - 10/07/2024 (pdf)
- Verbale VI riunione - 02/09/2024 (pdf)
- Verbale VII riunione - 16/09/2024 (pdf)
- Verbale VIII riunione - 07/10/2024 (pdf)