«Principale onor di questa piazza»: Santo Stefano dei Cavalieri a Pisa

«Principale onor di questa piazza»: Santo Stefano dei Cavalieri a Pisa

Convegno internazionale

Comitato organizzatore

  • Vittoria Brunetti
  • Enrico Fantini
  • Christina Strunck
  • Valerio Tesi
  • Lucia Tomasi Tongiorgi
  • Contatti

    Immagine: Soffitto di Santo Stefano dei Cavalieri, particolare. Foto di Giandonato Tartarelli (SNS), su gentile concessione del Demanio dello Stato

    «Principale onor di questa piazza»: Santo Stefano dei Cavalieri a Pisa
    Convegno internazionale a cura di Vittoria Brunetti, Giulia Daniele, Lucia Simonato, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno.

    Dopo un triennio rivolto alla valorizzazione culturale del patrimonio storico e artistico di Piazza dei Cavalieri a Pisa, nell’ambito di un progetto di Terza Missione della Scuola Normale Superiore condiviso con la Fondazione Pisa e coordinato scientificamente da Lucia Simonato, il convegno intende offrire un’occasione di confronto e approfondimento sulla chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri, progettata da Giorgio Vasari per volere di Cosimo I de’ Medici come Conventuale dell’omonimo Ordine religioso-militare, istituito nel 1562. Tra i monumenti più rilevanti nel pur ricchissimo tessuto urbano pisano, l’edificio è stato a tutti gli effetti protagonista, nei secoli, della storia della città e del casato mediceo. Grazie all’apporto multidisciplinare degli studiosi riuniti per l’incontro scientifico si approfondiranno la storia, le trasformazioni, le fasi decorative e le articolate vicende conservative della chiesa, fino a lambire i più recenti interventi di tutela e restauro.

    Intervengono

    • Luigi Ambrosio
    • Stefano Barandoni
    • Mario Bevilacqua
    • Vittoria Brunetti
    • Federico Cantini
    • Lara Claudia Chisari
    • Claudia Conforti
    • Kira D’alburquerque
    • Giulia Daniele
    • Myriam Di Cosmo
    • Grégoire Extermann
    • Enrico Fantini
    • Elena Fumagalli
    • Francesca Funis
    • Antonio Geremicca
    • Ewa Karwacka Codini
    • Maria Irene Lattarulo
    • Massimo Moretti
    • Caroline Murphy
    • Claudia Rizzitelli
    • Alessandra Russo
    • Giovanni Santucci
    • Lucia Simonato
    • Valerio Tesi
    • Lucia Tomasi Tongiorgi

    Programma

    Venerdì 13 dicembre 2024

    11.30 Saluti Istituzionali
    Luigi Ambrosio (Direttore Scuola Normale Superiore)
    Valerio Tesi (Soprintendente Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno)

    Introduzione ai lavori
    Lucia Simonato (Responsabile Progetto Piazza dei Cavalieri, Scuola Normale Superiore)
    La Piazza e la sua chiesa

    12.15 Conferenza di Apertura

    Introduce Lucia Simonato (Scuola Normale Superiore)

    Claudia Conforti (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
    Giorgio Vasari: l’ardimento del costruire

    13.00 Pausa pranzo

    14.45 Prima della Chiesa, intorno alla Chiesa

    Modera Giulia Daniele (Scuola Normale Superiore)

    Federico Cantini (Università di Pisa)
    Claudia Rizzitelli (SABAP Pisa e Livorno)
    Prima della Piazza. Strutture e forme di occupazione dell’area fino all’intervento vasariano

    Francesca Funis (Università degli Studi di Perugia)
    Cosimo e Vasari per progetti a dimensione di città

    Caroline Murphy (Massachusetts Institute of Technology)
    Designing the Waterscape: A Forgotten Project for the Plains of Pisa 

    Discussione

    16.45 Coffee break

    17.00 La Chiesa costruita e restaurata

    Modera Mario Bevilacqua (Sapienza Università di Roma)

    Lara Claudia Chisari (studiosa indipendente)
    Santo Stefano: un cantiere in evoluzione

    Vittoria Brunetti (Università degli Studi di Firenze)
    Tracce per una storia conservativa della chiesa dagli archivi pisani e romani

    Maria Irene Lattarulo (SABAP Pisa e Livorno)
    Il restauro del sistema di copertura della chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri. Gli studi, le indagini, il progetto

    Myriam Di Cosmo (AICE Consulting)
    Analisi della vulnerabilità e interventi di miglioramento sismico

    Discussione

    Sabato 14 dicembre 2024

    9.15 La Chiesa e i suoi arredi

    Modera Lucia Tomasi Tongiorgi (Università di Pisa)

    Giulia Daniele (Scuola Normale Superiore)
    La chiesa disegnata: da Vasari al Settecento

    Antonio Geremicca (Università della Calabria)
    Intorno alla Natività di Pisa: Bronzino negli anni sessanta del Cinquecento

    Kira D’alburquerque (Victoria & Albert Museum)
    L’altare maggiore di Santo Stefano dei Cavalieri: i progetti fogginiani del 1682 e del 1700

    Grégoire Extermann (SUPSI)
    Ottocento retrospettivo: i Crocifissi in metallo di Santo Stefano

    Discussione

    11.30 Visita alla Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri (riservata ai partecipanti al convegno)

    13.15 Pausa pranzo

    14.45 I Cavalieri e la loro Chiesa

    Modera Ewa Karwacka Codini (Università di Pisa, Italia Nostra)

    Stefano Barandoni (Università di Pisa)
    La cappella musicale dei Cavalieri di Santo Stefano: tre secoli di musica a Pisa (1569-1859)

    Enrico Fantini (Ludwig-Maximilians-Universität München)
    La letteratura dei Cavalieri: spigolature tra Cinque e Ottocento

    15.45 La Chiesa Palinsesto

    Modera Vittoria Brunetti (Università degli Studi di Firenze)

    Elena Fumagalli (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)
    Le Storie di Santo Stefano papa e martire per l’ingresso di Ferdinando I (1588)

    Massimo Moretti (Sapienza Università di Roma)
    Usi e rappresentazioni di vessilli e bandiere in età moderna: il caso dei Cavalieri di Santo Stefano

    Giovanni Santucci (Università di Pisa)
    «Alcuni avanzi [...] con molto gusto intagliati». I frammenti navali nella chiesa dei Cavalieri

    Discussione

    17.30 Coffee break

    18.00 Conferenza di chiusura

    Introduce Lucia Simonato (Scuola Normale Superiore)

    Alessandra Russo (Columbia University)
    Cavaliere a distanza, artefatti in prossimità. Formazione e custodia delle collezioni di Ferdinando Cospi