Neuroscienze
Coordinatore del dottorato
Componenti del Collegio di Dottorato
Personale Docente SNS
-
Francesco CardarelliScuola Normale Superiore
-
Antonino CattaneoScuola Normale Superiore
-
Alessandro CellerinoScuola Normale Superiore
-
Federico CremisiScuola Normale Superiore
-
Tommaso PizzorussoScuola Normale Superiore
-
Francesco RaimondiScuola Normale Superiore
Personale Docente di Università Straniere
-
Michele VendruscoloUniversity of Cambridge, Cambridge
Personale non accademico dipendente di Enti o Imprese
-
Marco MainardiIstituto Di Neuroscienze - CNR
-
Eva Terzibasi TozziniStazione Zoologica "Anton Dohrn", Napoli
Attività di ricerca
Lo studio del cervello è una delle frontiere della scienza moderna che interessa, in modo altamente interdisciplinare, diverse discipline. Il corso di dottorato in Neuroscienze ha l’obiettivo di formare giovani ricercatori capaci di svolgere ricerche competitive sulle basi neurali delle funzioni cerebrali, in modo integrato e interdisciplinare, dal livello molecolare e cellulare fino alle funzioni cognitive superiori. Il programma di dottorato in Neuroscienze prepara ricercatori di altissimo livello, che successivamente proseguono la loro carriera presso istituzioni di grande prestigio, in Italia e all’estero.
Il corso di dottorato si basa sulla ricerca nelle Neuroscienze condotta presso il laboratorio Bio@SNS della Scuola Normale Superiore, in stretta collaborazione con altri laboratori della SNS (NEST e DreamsLab) e istituti di ricerca in Italia e all’estero, con le quali sono stati stabiliti accordi di cooperazione.
Una delle caratteristiche della Scuola Normale è il costante flusso di ospiti da tutto il mondo; questo, insieme al supporto finanziario offerto ai nostri studenti per essere ospitati presso istituti di ricerca e università di altissimo livello, amplia notevolmente i loro orizzonti di ricerca. Inoltre, la dimensione contenuta della Scuola Normale favorisce le interazioni tra studenti di diverse discipline, con un notevole arricchimento culturale e personale.
I programmi di ricerca in Neuroscienze della SNS si concentrano su alcuni dei temi più significativi a livello internazionale: sviluppo neurale e biologia delle cellule staminali, plasticità sinaptica e neurale, invecchiamento, neurodegenerazione, utilizzando approcci sperimentali all’avanguardia. Le attività di ricerca attuali portano naturalmente a applicazioni terapeutiche e diagnostiche rilevanti per le patologie neurologiche, neurodegenerative e psichiatriche che colpiscono il cervello umano. Grande attenzione è rivolta allo sviluppo di nuove strategie sperimentali, all’interfaccia tra Biologia, Chimica e Fisica.
Gli argomenti di ricerca sono i seguenti:
• Le funzioni biologiche degli RNA non codificanti nel controllo fine dell’espressione genica nei neuroni.
• Cellule staminali, e neurogenesi embrionale e adulta.
• Meccanismi di plasticità sinaptica durante lo sviluppo, nel sistema nervoso adulto e in risposta a lesioni cerebrali. Il controllo dei periodi critici per la plasticità sinaptica.
• I meccanismi biologici alla base dell'invecchiamento, della longevità e dell'insorgenza di patologie legate all’età.
• Meccanismi e bersagli molecolari delle patologie neurodegenerative, psichiatriche e neurologiche.
• Proteine ricombinanti di interesse terapeutico per l'Alzheimer e altre malattie neurodegenerative.
• Nuove tecnologie di imaging per visualizzare proteine di interesse in cellule nervose vive, con alta selettività molecolare e precisione spazio-temporale.
• Applicazione delle tecnologie “omiche” (genomiche e proteomiche) allo studio del Sistema Nervoso.
• Intrabodies: strumenti molecolari per knock-out fenotipico e silenziamento proteico, mirati a modificazioni conformazionali e post-traduzionali.
Attività didattica
La didattica è suddivisa in lezioni frontali e seminari (in inglese). Gli studenti di dottorato in Neuroscienze concordano annualmente con il Coordinatore di Dottorato un piano di studi da presentare al Collegio dei Docenti. Tale documento specificherà le attività di ricerca e di formazione previste per l’anno accademico di riferimento. I corsi saranno scelti per ampliare il background degli studenti e approfondire aspetti specifici legati al progetto di tesi. Nel piano di studi verranno integrati temi di biologia “wet” con corsi di biologia quantitativa. Gli studenti di dottorato devono frequentare almeno tre corsi e superare i relativi esami. Potrebbe essere richiesto loro di seguire alcuni corsi del corso di laurea per colmare eventuali lacune nella preparazione, e questi potrebbero essere o meno aggiuntivi rispetto ai tre corsi obbligatori sopra citati, caso per caso. Alla fine del primo anno, gli studenti devono, in stretta consultazione con il Coordinatore e con l’approvazione del Collegio dei Docenti, scegliere il relatore e il progetto di tesi. Alla fine del secondo e del terzo anno, gli studenti di dottorato devono presentare una relazione scritta riguardante la ricerca svolta e i risultati ottenuti fino a quel momento, insieme a eventuali pubblicazioni prodotte. La relazione sarà discussa durante una presentazione orale davanti a una commissione di esperti nominata dal Collegio dei Docenti. In caso di esito positivo, lo studente sarà ammesso all’anno successivo.
In base alle necessità di ricerca, gli studenti sono incoraggiati a trascorrere periodi di studio e ricerca presso istituzioni italiane e straniere. Tutti gli studenti del 1°, 2° e 3° anno, al termine di ciascun anno, parteciperanno a un workshop (“PhD day”) in cui parleranno dei progressi del loro lavoro di ricerca di fronte a colleghi e docenti.
PhD Scholarships funded by PNRR
- XXXVIII Cycle: as part of the M4C1 component "Enhancement of the offer of education services: from nurseries to universities" (Investment 3.4 and Investment 4.1), the PhD course in Neurosciences has awarded n.1 PhD Scholarship (a.y. 2022/2023) - CUP: E53C22000880001 / I.4.1 generic
- XXXIX Cycle: as part of the M4C1 component "Enhancement of the offer of education services: from nurseries to universities" (Investment 3.4 and Investment 4.1), the PhD course in Neurosciences has awarded n.2 PhD Scholarships (a.y. 2023/2024) - CUP: E53C23001290001 / I.4.1 generic