Senato accademico

Il Senato accademico sviluppa, coordina e armonizza gli indirizzi e le linee di sviluppo della Normale nell’ambito didattico e della ricerca. Svolge funzione di raccordo tra le strutture accademiche, didattiche, di ricerca e di supporto della Normale, ed esercita funzioni consultive nei confronti del Direttore e del Consiglio di amministrazione.
È in carica per la durata di un biennio accademico ed è composto da:

  • la Direttrice/il Direttore, che lo presiede;
  • la Vicedirettrice/il Vicedirettore;
  • le/i  Presidi delle Classi;
  • sei rappresentanti delle professoresse e dei professori ordinari o associati, assicurando che – tra Direttrice/Direttore, Vicedirettrice/Vicedirettore, Presidi delle Classi e i sei rappresentanti – siano comunque presenti tutte le aree disciplinari della Scuola;
  • una/un rappresentante delle ricercatrici e dei ricercatori;
  • una/un rappresentante delle assegniste e degli assegnisti di ricerca;
  • due rappresentanti delle allieve e degli allievi dei corsi ordinari;
  • due rappresentanti delle allieve e degli allievi dei corsi di perfezionamento/dottorato;
  • una/un rappresentante del personale tecnico amministrativo.