Third EU Health Programme
Cerca
Denominazione
Third EU Health Programme
Durata
1 gennaio 2014 - 31 dicembre 2020
Soggetti ammissibili
Il programma è aperto alla partecipazione dei paesi terzi e in particolare ai paesi aderenti, ai paesi candidati e ai potenziali candidati che beneficiano di una strategia di preadesione; ai paesi EFTA/SEE, conformemente alle condizioni stabilite nell'accordo SEE; ai paesi limitrofi e ai paesi cui, conformemente alle condizioni stabilite nei pertinenti accordi bilaterali o multilaterali, si applica la PEV; ad altri paesi, conformemente alle condizioni stabilite nei pertinenti accordi bilaterali o multilaterali. Possono partecipare:
- Organizzazioni aventi personalità giuridica
- Autorità pubbliche europee e nazionali coinvolte nel settore sanitario
- Enti del settore pubblico, in particolare:
- istituti di ricerca e sanitari,
- università
- istituti d'istruzione superiore.
- Autorità pubbliche
- Enti privati
- Organizzazioni non governative
- Organizzazioni internazionali
- Gruppi di interesse che si occupano di politiche e sistemi relativi al settore sanitario
Obiettivi del programma
Il programma persegue quattro obiettivi tematici:
- Promuovere la salute, prevenire le malattie e incoraggiare ambienti favorevoli a stili di vita sani tenendo conto del principio "la salute in tutte le politiche";
- proteggere i cittadini dell'Unione da gravi minacce sanitarie transfrontaliere;
- contribuire alla creazione di sistemi sanitari innovativi, efficienti e sostenibili;
- facilitare l'accesso a un'assistenza sanitaria migliore e più sicura per i cittadini dell'Unione.
Struttura
Il programma prevede tre diversi tipi di azioni:.
- I progetti: proposti da enti giuridici indipendenti da almeno 3 paesi aderenti al programma (Stati Membri, Islanda, Norvegia, Paesi con accordi bilaterali specifici);
- Le azioni congiunte: azioni con un chiaro valore aggiunto europeo che vengono cofinanziate dai singoli Stati Membri;
- Le sovvenzioni operative: aperte a singole organizzazioni non governative che perseguano uno o più obiettivi del programma
A seconda del tipo di bando, le proposte vengono cofinanziate dal 60 all’80%.