PROGRAMMAZIONE CONGIUNTA - MIUR
Cerca
La Programmazione Congiunta intende colmare il divario tra la portata sovranazionale delle sfide attuali e la dimensione nazionale degli strumenti e delle metodologie attualmente disponibili, tramite il coordinamento di fondi stanziati dai singoli Stati.
La Programmazione Congiunta è rivolta a programmi di ricerca pubblici e ad un numero ristretto di settori di ricerca di dimensione sovranazionale e globale (ambiente, energia, salute, etc.).
Il Gruppo per la Programmazione Congiunta (GPC) individua di volta in volta i temi su cui avviare le iniziative specifiche.
Nel 2010 sono stati individuati i seguenti temi:
- Lotta alle malattie neurodegenerative, in particolare il morbo di Alzheimer
- Patrimonio culturale e cambiamenti globali: una nuova sfida per l'Europa
- Agricoltura, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
- Una dieta sana per una vita sana
- Vivere di più, vivere meglio - potenzialità e sfide del cambiamento demografico
- Europa urbana - Sfide globali, soluzioni locali
- Resistenza agli agenti antimicrobici - una minaccia emergente per la salute umana
- Mari e oceani sani e produttivi
- Sfide idriche per un mondo che cambia
- Connettere le conoscenze sul clima per l'Europa
L’Italia ha ottenuto il coordinamento generale della JPI sul Patrimonio culturale e cambiamenti globali.