Programma Eurostars-2
Cerca
Soggetti ammissibili
Consorzi formati da almeno 2 enti giuridici con sede nei Paesi Eurostars (Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Israele, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia e Ungheria) o nei Paesi Partner (Canada, Sud Africa e Corea del Sud)
Obiettivo
Eurostars-2 ha l'approccio bottom-up, e tutte le caratteristiche tipiche dei progetti EUREKA. Non ci sono quindi aree tematiche privilegiate o escluse, tranne che per le applicazioni militari. Le principali caratteristiche di un progetto Eurostars sono: deve essere un progetto di R&S innovativo mirante a sviluppare un prodotto, un processo o un servizio destinato al mercato; deve essere condotto in collaborazione da almeno due soggetti diversi di due nazioni diverse, il leader deve essere una PMI innovativa e almeno la metà dei costi del progetto deve essere sostenuta da PMI innovative
Struttura
Eurostars-2 è un programma congiunto di EUREKA e Commissione Europea, cofinanziato da fondi nazionali (in Italia gestiti dal MIUR) e dall’Unione Europea tramite Horizon 2020.