Politics, Economics and Sustainability
Il corso ordinario dal titolo Politics, Economics and Sustainability è un corso specialistico della Classe di Scienze Politico-Sociali della Scuola Normale Superiore, integrato con i corsi di Laurea Magistrale dell’Università di Firenze.
Il corso si svolge in inglese e offre gli strumenti per analizzare e interpretare in modo integrato i cambiamenti della politica, della società e dell’economia a partire dalle sfide della sostenibilità ambientale e sociale.
L’offerta didattica si articola in tre assi formativi principali più un quarto trasversale:
1) socio-politico: democrazia, comunicazione politica, associazionismo e movimenti sociali, politica comparata;
2) socio-economico: politica economica, politiche sociali, sociologia del lavoro, includendo innovazione tecnologica, disuguaglianze, relazioni di genere e migrazioni;
3) socio-ambientale: crisi climatica e sostenibilità ecologica e sociale, trasformazione dei valori e delle pratiche quotidiane, forme di regolazione e politiche ambientali, transizione socio-tecnica;
4) metodologico: strumenti qualitativi e quantitativi di ricerca e analisi delle politiche.
Per ciascun asse è previsto un insegnamento obbligatorio. I restanti corsi sono opzionali e condivisi con il corso di dottorato in Scienza Politica e Sociologia della Scuola Normale Superiore, offrendo così l’esperienza didattica unica al fianco di studenti da tutto il mondo già impegnati in progetti di ricerca.
Tratti distintivi del corso sono l'ambiente internazionale della Scuola e l’attento tutoraggio allo studio e la ricerca tramite mentors e supervisors. Il corso è indirizzato soprattutto a chi ha completato una laurea triennale in scienza politica, sociologia, economia o scienze ambientali.
Le studentesse e gli studenti del corso di Politics, Economics and Sustainability della Classe di Scienze politico-sociali sono iscritte/i contemporaneamente a uno dei corsi di Laurea magistrale della Scuola di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" dell’Università di Firenze (https://www.sc-politiche.unifi.it/vp-49-lauree-magistrali.html; https://www.sc-politiche.unifi.it/cmpro-v-p-620.html).
PIM - Politica, Istituzioni e Mercato (classe LM-62)
SOSGLO - Sociologia e Sfide Globali (classe LM-88)
RISE - Relazioni Internazionali e Studi Europei (classi LM-52 e LM-90), frequentabile anche interamente in lingua inglese
Tra gli esami a scelta, gli studenti potranno scegliere corsi in altri Dipartimenti dell’Università di Firenze, ad esempio quelli su temi economici e ambientali offerti anche in inglese dalla Scuola di Economia e Management.
La conclusione del corso prevede la preparazione di una tesi distinta, ma collegata a quella richiesta dalla Laurea Magistrale dell’Università di Firenze, su un tema afferente ad uno dei corsi frequentati presso la Scuola Normale Superiore.
L’ammissione al corso Politics, Economics and Sustainability della Scuola Normale Superiore prevede un concorso di selezione. Agli studenti ammessi viene offerto il pagamento delle tasse universitarie, l’alloggio presso la residenza Aldo Capitini della Scuola Normale a Firenze e la fornitura gratuita del servizio mensa.
La sede del corso è a Firenze, presso palazzo Strozzi e palazzo Vegni. Il corso prevede 4 insegnamenti all’anno per un totale di 80 ore annue. L’inizio dei corsi è il 1 novembre 2024.
Le prospettive occupazionali degli allievi del corso ordinario Politics, Economics and Sustainability riguardano tanto il settore pubblico che quello privato. Il corso prepara sia alla ricerca sociale che all’analisi e comunicazione delle politiche sui temi delle transizioni ambientali, energetiche e tecnologiche. Offre strumenti sia per proseguire gli studi in master post-laurea e dottorati di ricerca, a cominciare da quello della SNS, sia per impieghi ad alto livello nel settore pubblico, nelle istituzioni europee, in organizzazioni internazionali, in organizzazioni della società civile soprattutto sui temi dell’ambiente, dello sviluppo e dei diritti sociali, in enti di ricerca, società di consulenza, uffici studi di aziende e nel mondo dei media.