
Amore e Magia nella Filosofia del Rinascimento
Immagine: DanieltranGaugb 9T68A via unsplash
Tommaso Ghezzani Amore e Magia nella Filosofia del Rinascimento
La lezione in breve
Con Marsilio Ficino il problema teorico della natura della magia si affaccia sul dibattito filosofico coevo, diventando rapidamente una presenza costante a livello europeo. La magia teorizzata da Ficino, ed ereditata in modo più o meno variegato dai filosofi successivi, è un problema storiografico ineludibile per indagare le concezioni della pratica filosofica all’alba dell’età moderna, oltre che ai suoi rapporti molto sfumati rispetto alla Rivoluzione Scientifica. Sarà così proposta una messa in crisi delle etichette storiografiche scolastiche.
Altre materie interessate
Letteratura italiana
Classi per cui la lezione è più indicata
Classi terze
Classi quarte
Classi quinte
Date e relativi link per la prenotazione
Giovedì 23 marzo, 16,00-17,00: prenota qui