
Nel laboratorio di un'edizione novecentesca. Il caso degli «Immediati dintorni» di Vittorio Sereni
Immagine: patrick tomasso Oaqk7qqNh c via unsplash
Ottavia Casagrande Nel laboratorio di un'edizione novecentesca. Il caso degli «Immediati dintorni» di Vittorio Sereni
La lezione in breve
Come nasce l’edizione di un libro novecentesco? Cosa significa commentare un’opera? L’edizione di un’opera del Novecento pone ai critici e alle critiche questioni fondamentali: come fare uso del materiale d’autore (manoscritti, diari, libri postillati) spesso conservato negli archivi? Come rappresentare il percorso di elaborazione dell’opera? Come impostare un commento per il pubblico o i diversi gruppi di lettori e di lettrici? Attraverso la condivisione di un lavoro in corso – l’edizione degli «Immediati dintorni» di Vittorio Sereni, di cui si osserveranno riproduzioni manoscritte, edizioni d’autore e prospettive per un’edizione futura – e il riferimento ad altre esperienze di edizione e commento, la lezione si propone di avviare una discussione laboratoriale sul lavoro necessario a rendere fruibile un testo novecentesco.
Classi per cui la lezione è più indicata
Classi seconde
Classi quinte
Per approfondire
Vittorio Sereni, «Gli immediati dintorni primi e secondi», il Saggiatore, 2013 [o edizioni precedenti]
Daniela Brogi – Tiziana De Rogatis – Giuseppe Marrani (a cura di), «La pratica del commento», Pacini Editore, 2015
Niccolò Scaffai, «Saggio di commento a 'Farfalla di Dinard' di Montale: 'Gli occhi limpidi'», (in «La prosa di Eugenio Montale. Generi, forme, contesti», Padova University Press, 2022
Paola Italia – Giulia Raboni, «Che cos'è la filologia d'autore», Carocci, 2010
Paola Italia, «Editing Novecento», Salerno editore, 2013
Date e relativi link per la prenotazione
Lunedì 13 marzo, 11,00-12,00: prenota qui