
Terremoti, tempeste e vulcani: la filosofia di fronte alla Rivoluzione francese
Immagine: DanieltranGaugb 9T68A via unsplash
Marco Zolli Terremoti, tempeste e vulcani: la filosofia di fronte alla Rivoluzione francese
La lezione in breve
La Rivoluzione francese segna, agli occhi dei contemporanei, l'ingresso delle masse nel teatro della storia. Protagonisti e protagoniste del dibattito intellettuale dell'epoca, come Edmund Burke, Benjamin Constant, Mary Wollstonecraft, Madame De Staël, Alexis de Tocqueville, registrano attraverso l'immagine di catastrofi naturali il cambio radicale rappresentato da questa immissione nel campo della teoria politica. Lo scopo di questa lezione è indagare l’impatto di questa nuova consapevolezza nel campo della filosofia politica, mostrando la differenza dei giudizi dei contemporanei sul fenomeno democratico.
Altre materie interessate
Storia moderna e contemporanea
Classi per cui la lezione è più indicata
Classi quarte
Classi quinte
Per approfondire
Condorcet, "Quadro storico dei progressi dello spirito umano"
Burke, "Riflessioni sulla rivoluzione in Francia"
Wollstonecraft, "An Historical and Moral View of the French Revolution"
Date e relativi link per la prenotazione
Lunedì 27 febbraio, 16,00-17,00: prenota qui