Guida

Come ottenere visto e permesso di soggiorno

Tutte le informazioni utili per chi soggiorna nel nostro Paese per motivi di studio e deve ottenere visto e permesso di soggiorno
Immagine anteprima
Come ottenere visto e permesso di soggiorno

Cittadine e cittadini europei

Per entrare in Italia, cittadine e cittadini europei necessitano solo di un documento di identità. Nel caso si intenda soggiornare in Italia per più di 90 giorni, è possibile contattare l’Ufficio Anagrafe del Comune e richiedere l’iscrizione anagrafica nell’elenco dei residenti temporanei. Il Comune si occuperà così di rilasciare un documento che attesta la residenza in Italia.

 

Cittadine e cittadini extra-europei

Cittadine e cittadini extra-europei che desiderano entrare in territorio italiano necessitano di un visto di ingresso, fatta eccezione per soggiorni brevi di cittadine e cittadini di paesi firmatari di accordi specifici con l’Italia. Il visto di ingresso viene rilasciato dagli uffici consolari del paese di residenza del richiedente, previa verifica dei requisiti necessari.

 

Visto per motivi di studio

Il primo passo per la richiesta del visto di ingresso per studio in Italia consiste da qualche anno nella registrazione e preiscrizione sul portale web UniversItaly
L'istituzione di destinazione riceve una notifica ed, esaminata la domanda e la documentazione allegata, può convalidare la preiscrizione inoltrandola così al Consolato o Ambasciata competenti nel territorio di residenza.
Dalla preiscrizione convalidata con le informazioni e i documenti allegati, l'applicante, l'ateneo e l'ufficio visti possono scaricare un documento riassuntivo in PDF che sostituisce la precedente lettera di invito.
A questo punto il richiedente, informandosi sulle modalità di rilascio del visto descritte nel sito web del Consolato/Ambasciata, deve mettersi in contatto con l'ufficio visti (o agenzia delegata) per i passi successivi.

I/le richiedenti saranno interrogati/e riguardo ai motivi e alle circostanze della propria richiesta. Normalmente devono:

  • riempire un modulo di richiesta
  • essere in possesso di documento d'identità in corso di validità e con scadenza successiva di almeno 3 mesi dopo la scadenza del visto;
  • acquistare un biglietto andata e ritorno o dimostrare di possedere la cifra necessaria per acquistare il biglietto di ritorno;
  • dimostrare di essere in possesso dei mezzi di sussistenza necessari: attualmente, la cifra minima richiesta per il supporto finanziario di uno studente è di € 458,00 al mese per l’intero anno accademico (in totale € 5.954,00);
  • avere copertura assicurativa e sanitaria per il viaggio e i primi giorni in Italia;
  • avere un alloggio in Italia.


ATTENZIONE: Al momento della richiesta di visto, si consiglia di controllare sul sito del Consolato di competenza la lista completa della documentazione richiesta. I requisiti possono variare di paese in paese.

 

Permesso di soggiorno per studio

Studentesse e studenti extra-europei che desiderino soggiornare in Italia per più di tre mesi devono inoltrare richiesta di permesso di soggiorno entro 8 giorni lavorativi dal loro ingresso in territorio italiano (per la data di ingresso, fa fede il timbro applicato sul passaporto alla frontiera europea).
Per inoltrare la richiesta, è necessario recarsi presso un ufficio postale che si occupa dei processi di immigrazione (lo Sportello Amico) e ritirare l’apposito kit.
Questo dev’essere poi riempito e inviato allo Sportello immigrazione della Questura, insieme ai seguenti documenti:

> in caso di primo rilascio:

  • una marca da bollo da € 16,00;
  • copia di tutte le pagine del passaporto contenenti dati personali, visti, timbri e annotazioni;
  • copia di tutti i documenti inviati all’ufficio consolare italiano che ha rilasciato il visto;
  • copia della ricevuta di pagamento della tassa ministeriale di € 70,46 (da pagare presso un ufficio postale);
  • copia della ricevuta di pagamento dell’importo annuale da versare per l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (€ 700 da versare con un modello F24, v. la nostra Guide for international guests per i dettagli), che offre agli studenti internazionali la stessa copertura sanitaria riservata ai cittadini italiani. Il costo dell’iscrizione viene rimborsato dalla Scuola;
  • una dichiarazione rilasciata dal Servizio Allievi della Scuola in cui si certifica l’iscrizione, la frequenza e il diritto a una borsa di studio, a seconda del corso.

> in caso di rinnovo:

  • una marca da bollo di € 16,00;
  • copia del permesso di soggiorno in scadenza;
  • copia di tutte le pagine del passaporto contenenti dati personali, visti, timbri e annotazioni;
  • copia della ricevuta di pagamento della tassa ministeriale di € 70,46 (da pagare presso un ufficio postale);
  • copia della ricevuta di pagamento dell’importo annuale da versare per l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (€ 700 da versare con un modello F24, v. la nostra Guide for international guests per i dettagli), che offre agli studenti internazionali la stessa copertura sanitaria riservata ai cittadini italiani. Il costo dell’iscrizione viene rimborsato dalla Scuola;
  • una dichiarazione rilasciata dal Servizio Allievi della Scuola che confermi l’iscrizione e il diritto a una borsa di studio.

Si raccomanda di inoltrare la richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno almeno 60 giorni prima della scadenza.

Si informano studentesse e studenti internazionali che inoltrano richiesta di rinnovo che nel periodo di attesa per il rilascio del nuovo permesso di soggiorno non è consentito viaggiare o transitare all’interno dell’area Schengen, ma solo viaggiare verso o da paesi extra-europei mostrando alle autorità ricevuta della richiesta di rilascio del permesso.

 

Visto di ingresso

Vedi il sito del Ministero degli Affari Esteri riguardo alla procedura di rilascio del visto di ingresso al seguente link: il visto per l'Italia.

 

Contatti

Pisa    
Emanuela Brustolon
emanuela.brustolon@sns.it
+39 050509043