Storia dell'arte
Elenco delle lezioni
- Luca Annibali, «Amò fuor di modo l'arte della scultura». Jacopo Sansovino, scultore e architetto del Cinquecento
- Luca Baroni, Tra Dante, Leonardo e Michelangelo. Il bassorilievo raffigurante 'La morte del conte Ugolino' di Pierino da Vinci (c. 1550)
- Maria Gabriella Matarazzo, “Hora si scorge che Roma fiorisce nella pittura”: Caravaggio e Annibale Carracci nella Cappella Cerasi
- Gianmarco Russo, Giovanni Bellini: l'eterna giovinezza della pittura
- Lucia Simonato, La ricezione dell'Antico in età barocca: un percorso di lettura
Potrebbe interessarti anche
- Susanna Barsotti, Italiano, Le mirabili difformità: mostri, prodigi e meraviglie nel Medioevo
- Teresa Bruni, Chimica, La scultura in lega di rame: dalla tecnica di realizzazione alle indagini di approfondimento diagnostico
- Francesca Di Turo, Chimica, Le scienze per salvare l’arte
- Francesca Di Turo, Chimica, I metalli nell’arte
- Francesca Di Turo, Chimica, Archeometria
- Chiara Portesine, Italiano, Le neoavanguardie: il “Gruppo 63” e i Novissimi
Calendario generale delle lezioni
Gennaio
Martedì 18 gennaio
9,30-11,30
Luca Annibali - «Amò fuor di modo l'arte della scultura». Jacopo Sansovino, scultore e architetto del Cinquecento
Mercoledì 26 gennaio
9,00-11,00 Teresa Bruni - La scultura in lega di rame: dalla tecnica di realizzazione alle indagini di approfondimento diagnostico
Giovedì 27 gennaio
10,00-12,00
Francesca Di Turo - Le scienze per salvare l’arte
Lunedì 31 gennaio
11,00-13,00
Susanna Barsotti - Le mirabili difformità: mostri, prodigi e meraviglie nel Medioevo
Febbraio
Lunedì 14 febbraio
11,00-13,00
Chiara Portesine - Le neoavanguardie: il “Gruppo 63” e i Novissimi
Mercoledì 23 febbraio
9,00-11,00 Teresa Bruni - La scultura in lega di rame: dalla tecnica di realizzazione alle indagini di approfondimento diagnostico
Giovedì 24 febbraio
10,00-12,00
Francesca Di Turo - I metalli nell’arte
Lunedì 28 febbraio
11,00-13,00
Chiara Portesine - Le neoavanguardie: il “Gruppo 63” e i Novissimi
15,30-17,30
Luca Annibali - «Amò fuor di modo l'arte della scultura». Jacopo Sansovino, scultore e architetto del Cinquecento
Marzo
Giovedì 10 Marzo
11,00-13,00
Luca Baroni, Tra Dante, Leonardo e Michelangelo. Il bassorilievo raffigurante 'La morte del conte Ugolino' di Pierino da Vinci (c. 1550)
Martedì 15 marzo
11,00-13,00
Maria Gabriella Matarazzo, “Hora si scorge che Roma fiorisce nella pittura”: Caravaggio e Annibale Carracci nella Cappella Cerasi
Martedì 22 marzo
9,30-11,30
Luca Annibali - «Amò fuor di modo l'arte della scultura». Jacopo Sansovino, scultore e architetto del Cinquecento
Giovedì 31 Marzo
15,00-17,00
Luca Baroni, Tra Dante, Leonardo e Michelangelo. Il bassorilievo raffigurante 'La morte del conte Ugolino' di Pierino da Vinci (c. 1550)
Aprile
Giovedì 21 aprile
10,00-12,00
Francesca Di Turo - Archeometria
Martedì 26 aprile
15,00-17,00
Maria Gabriella Matarazzo, “Hora si scorge che Roma fiorisce nella pittura”: Caravaggio e Annibale Carracci nella Cappella Cerasi
Maggio
Giovedì 5 maggio
10,00-12,00
Francesca Di Turo - Le scienze per salvare l’arte
Lunedì 9 maggio
11,00-13,00
Lucia Simonato - La ricezione dell'Antico in età barocca: un percorso di lettura
Martedì 10 maggio
9,00-11,00
Lucia Simonato - La ricezione dell'Antico in età barocca: un percorso di lettura
Giovedì 12 maggio
15,00-17,00
Francesca Di Turo - I metalli nell’arte
Lunedì 16 maggio
17,00-19,00
Lucia Simonato - La ricezione dell'Antico in età barocca: un percorso di lettura
Martedì 24 maggio
15,00-17,00
Maria Gabriella Matarazzo, “Hora si scorge che Roma fiorisce nella pittura”: Caravaggio e Annibale Carracci nella Cappella Cerasi
Giugno
Venerdì 3 giugno
9,30-11,30
Gianmarco Russo, Giovanni Bellini: l'eterna giovinezza della pittura