Le risorse umane
Personale docente reclutato
Personale amministrativo reclutato
-
Losi Massimiliano
Altro personale coinvolto
Coordinamento
Le attività del DipE, coordinato da Flavio Fergonzi, sono state concordate e monitorate da un Comitato Scientifico composto da cinque docenti, referenti dei seminari della Classe:
Flavio Fergonzi, per il seminario di Storia dell’Arte; Stefano Carrai, per il seminario di Italianistica; Francesco Benigno, per il seminario di Storia; Gianpiero Rosati, per il seminario di Antichistica; Mario Piazza per il seminario di Filosofia.
Attraverso i fondi del DipE sono stati inoltre reclutati un professore ordinario di Storia dell’Arte Medievale e un Ricercatore di Storia Medievale, mentre, sempre nell’ambito delle linee di ricerca e didattica del DipE, ma con fondi propri della Scuola Normale, sono stati assunti un professore ordinario di Letteratura Italiana e uno di Storia Moderna.
Assegni di Ricerca
Le attività del DipE hanno consentito di attivare assegni di ricerca su temi collegati a tutti i cinque seminari: Antichistica, Filosofia, Storia, Storia dell’Arte, Italianistica e Filologia moderna. Attraverso gli assegni di ricerca è stato possibile avviare un processo di approfondimento multidirezionale e multidisciplinare del rapporto testo-immagine, tema permeante il DipE e che ha caratterizza anche tutti i dottorati della Classe di Lettere e filosofia.
Tra le tematiche scientifiche sviluppate da ricercatrici e ricercatori coinvolti si segnalano:
- Il catalogo della mostra d’arte contemporanea nella galleria privata come autonomo genere editoriale (1960-1980)
- La ricezione cinquecentesca di alcuni miti ovidiani: percorsi testuali e iconografici
- Parola e immagine della maternità: Niobe tra visualizzazione e testualità nella letteratura greca
- La costruzione del male politico: l’immaginario della sovversione politica nell’Ottocento europeo
- La biblioteca dei duchi di Calabria Alfonso d’Aragona e Ippolita Maria Sforza
- Per una storia visuale della sicurezza sociale in Italia (1919-1978)
- Quod erat videndum: aspetti euristici, logici e cognitivi dei diagrammi nel ragionamento matematico
- Testo e immagine in Roberto Longhi
- La tradizione miniata della Commedia dantesca: ricerche per una classificazione genealogica
- Parola e immagine nell'archivio di uno storico dell'arte. Il fondo Giuliano Briganti
- Le medaglie e il Rinascimento veneziano: tecniche, protagonisti, istituzioni