Soggiorni e tirocini per studenti
Studenti e studentesse che desiderano venire a studiare in Normale nell’ambito del programma Erasmus/SEMP, o di altri programmi di scambio regolati da un accordo bilaterale tra la Normale e un istituto partner devono fare domanda presso il proprio ateneo di appartenenza.
Codice Erasmus della Scuola I PISA02
Codice PIC 999886962
OID è E10209036.
Una volta selezionati, potranno iscriversi all’SNS utilizzando l’apposito modulo.
Scadenze per la candidatura:
- 30 giugno, per l’intero anno accademico (da ottobre a luglio) o per il primo semestre (ottobre-gennaio)
- 15 novembre, per il secondo semestre (febbraio-luglio)
È anche possibile chiedere di trascorrere in Normale soggiorni di studio al di fuori di accordi e programmi di mobilità per un massimo di un anno accademico con propri mezzi di sostentamento.
Questo tipo di richieste non ha scadenza prefissata, ma dato che comporta un iter piuttosto lungo, si consiglia a chi è interessato di candidarsi con un preavviso di almeno due mesi.
Prima di inoltrare la propria richiesta, studenti e studentesse di altro ateneo devono individuare e contattare un tutor tra i docenti della Normale, che ne accolga la candidatura.
Durante il soggiorno, studenti e studentesse hanno accesso alle lezioni, ai seminari, alla mensa, alla biblioteca e alle altre strutture della Scuola.
Studentesse e studenti di altre sedi, nazionali o internazionali, possono anche svolgere un tirocinio in Normale o in uno dei suoi laboratori. Come primo passo, è necessario che individuino e contattino un tutor, all’interno del personale docente della Normale, che accolga la loro richiesta. L’istituto di appartenenza del tirocinante dovrà a quel punto rendersi disponibile a firmare un accordo di tirocinio con la Normale, e relativa dichiarazione di rischio richiesta dalla legislazione italiana in materia di sicurezza sul lavoro. Il tirocinio può svolgersi anche nell’ambito di un progetto Erasmus+. La procedura rimarrà la stessa, ma l’accordo di tirocinio sarà sostituito dall’Erasmus+ Agreement.
Visto che l’iter è piuttosto lungo e complesso, si consiglia, anche i questo caso, di fare richiesta con largo anticipo.
Guide
Le Guide della Scuola
Un aiuto rapido per trovare le info di cui hai bisogno