Le risorse umane

Le attività del DipE sono state coordinate e monitorate sin dall’inizio dal PI del progetto, Luigi Ambrosio, in contatto con i vari collaboratori coinvolti, avvalendosi della consulenza di un Comitato Scientifico interno composto dai docenti Cappelli, Cattaneo, Ferrara, Giovannetti, Koch, Marmi e Rolandi.

A settembre 2019, a seguito della nomina di Luigi Ambrosio alla carica di Direttore della Scuola Normale Superiore, l’incarico di PI del progetto è stato affidato a Stefano Marmi, docente di Fisica Matematica, esperto della teoria dei sistemi dinamici e di finanza matematica. All'inizio del 2020, in linea con quanto contenuto in sede di proposta, è stata approvata dal Comitato Scientifico la costituzione di un Advisory committee a supporto dello sviluppo del progetto, interamente formato da membri esterni alla Scuola:

Pierluigi Contucci, (Matematica) dell'Università di Bologna; Laura Gagliardi, (Chimica) di University of Chicago, USA; Manuela Helmer-Citterich, (Biologia) dell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; Luciano Rezzolla, (Fisica) di Goethe Universität Frankfurt.

Assegni di Ricerca:

Le attività del DipE hanno portato all’attivazione di assegni di ricerca annuali sulle seguenti tematiche:

  • Explainable Artificial Intelligence, in particolare in metodi di Machine Learning e Reti Neurali;
  • Ricostruzione in tempo reale di particelle negli esperimenti a LHC;
  • Modelli computazionali per lo studio di elettrodi a base di carbonio;
  • Teoria del funzionale densità multilivello per sistemi molecolari di grandi dimensioni;
  • Metodi computazionali per la Bio-informatica.