Storia
Elenco delle lezioni per tipologia
Storia Antica
- Fabrizio Oppedisano, L'elogio di Turia, una donna al tempo delle guerre civili
- Fabrizio Oppedisano, Romani e no. L'Editto di Caracalla fra realtà e ideologia
- Fabrizio Oppedisano, Uccidere per sport: i cittadini romani e lo spettacolo della gladiatura
Storia moderna
- Francesco Benigno, Rivolte e rivoluzioni di età moderna
Storia contemporanea
- Silvio Pons, L'Italia dalla caduta del fascismo alla Repubblica: una storia nazionale e internazionale
- Silvio Pons, L'Italia nella guerra fredda, la guerra fredda in Italia
- Silvio Pons, Le rivoluzioni del XX Secolo
- Silvio Pons, La Guerra fredda globale
Potrebbe interessarti anche
- Irina Aguiari, Scienze politiche e sociali, Da dove viene il cibo che mangiamo?
- Susanna Barsotti, Italiano, Le mirabili difformità: mostri, prodigi e meraviglie nel Medioevo
- Giada Bonu, Scienze politiche e sociali, Uno sguardo di genere sui movimenti sociali e la città
- Michele Ciliberto, Filosofia, Il processo di Giordano Bruno
- Michele Ciliberto, Filosofia, Leon Battista Alberti e il mondo dei sogni
- Michele Ciliberto, Filosofia, Machiavelli, Savonarola, la politica
- Cristoforo Grotta, Latino e Greco, Lingue e scritture: la nascita dell’alfabeto greco e il suo viaggio nel Mediterraneo (VIII-V A.C.)
- Cristoforo Grotta, Latino e Greco, Lingue e scritture: gli alfabeti greci arcaici (VIII-V A.C.)
- Lino Leonardi, Italiano, Razza: storia di una parola disumana
- Leyla Ozbek, Latino e Greco, Mettere in scena una tragedia antica oggi: problemi di traduzione, trasposizione e drammaturgia
- Mario Pianta, Scienze politiche e sociali, Disuguaglianze
- Mario Pianta, Scienze politiche e sociali, L'economia al tempo delle tecnologie digitali
- Chiara Portesine, Italiano, Le neoavanguardie: il “Gruppo 63” e i Novissimi
- Federica Stagni, Scienze politiche e sociali, Costruire solidarietà nella diversità: campagne contro la demolizione e lo sfratto di famiglie palestinesi
Calendario generale delle lezioni
Gennaio
Lunedì 31 gennaio
11,00-13,00
Susanna Barsotti - Le mirabili difformità: mostri, prodigi e meraviglie nel Medioevo
Febbraio
Lunedì 14 febbraio
10,00-12,00
Francesco Benigno - Rivolte e rivoluzioni di età moderna
11,00-13,00
Chiara Portesine - Le neoavanguardie: il “Gruppo 63” e i Novissimi
Martedì 15 febbraio
11,00-13,00
Mario Pianta, Disuguaglianze
Mercoledì 16 febbraio
12,30-14,30
Silvio Pons - L'Italia dalla caduta del fascismo alla Repubblica: una storia nazionale e internazionale
Giovedì 17 febbraio
15,30-17,30
Federica Stagni, Costruire solidarietà nella diversità: campagne contro la demolizione e lo sfratto di famiglie palestinesi
Lunedì 21 febbraio
11,00-13,00
Lino Leonardi, Razza: storia di una parola disumana
Martedì 22 febbraio
11,00-13,00
Mario Pianta, L'economia al tempo delle tecnologie digitali
Mercoledì 23 febbraio
15,30-17,30
Federica Stagni, Costruire solidarietà nella diversità: campagne contro la demolizione e lo sfratto di famiglie palestinesi
Lunedì 28 febbraio
11,00-13,00
Chiara Portesine - Le neoavanguardie: il “Gruppo 63” e i Novissimi
Marzo
Lunedì 7 marzo
11,00-13,00
Lino Leonardi, Razza: storia di una parola disumana
Mercoledì 16 marzo
12,30-14,30
Silvio Pons - Le rivoluzioni del XX Secolo
Venerdì 18 marzo
11,00-13,00
Michele Ciliberto, Leon Battista Alberti e il mondo dei sogni
Aprile
Martedì 5 aprile
9,00-11,00
Fabrizio Oppedisano, Romani e no. L'Editto di Caracalla fra realtà e ideologia
Mercoledì 13 aprile
12,30-14,30
Silvio Pons - La Guerra fredda globale
Giovedì 21 aprile
10,00-12,00
Cristoforo Grotta - Lingue e scritture: la nascita dell’alfabeto greco e il suo viaggio nel Mediterraneo (VIII-V A.C.)
Venerdì 22 aprile
11,00-13,00
Mario Pianta, Disuguaglianze
11,00-13,00
Fabrizio Oppedisano, L'elogio di Turia, una donna al tempo delle guerre civili
15,00-16,30
Michele Ciliberto, Machiavelli, Savonarola, la politica
Giovedì 28 aprile
10,00-12,00
Cristoforo Grotta - Lingue e scritture: gli alfabeti greci arcaici (VIII-V A.C.)
11,00-13,00
Fabrizio Oppedisano, Uccidere per sport: i cittadini romani e lo spettacolo della gladiatura
Maggio
Mercoledì 11 maggio
12,30-14,30
Silvio Pons - L'Italia nella guerra fredda, la guerra fredda in Italia
Lunedì 16 maggio
11,00-13,00
Leyla Ozbek, Mettere in scena una tragedia antica oggi: problemi di traduzione, trasposizione e drammaturgia
Giovedì 19 maggio
11,00-13,00
Francesco Benigno - Rivolte e rivoluzioni di età moderna
Fabrizio Oppedisano, L'elogio di Turia, una donna al tempo delle guerre civili
Venerdì 20 maggio
15,00-17,00
Michele Ciliberto, Il processo di Giordano Bruno
Lunedì 23 maggio
11,00-13,00
Leyla Ozbek, Mettere in scena una tragedia antica oggi: problemi di traduzione, trasposizione e drammaturgia