Programmi Classe di Lettere, I anno del corso ordinario

Per la preparazione dei candidati agli esami di ammissione si tenga conto delle indicazioni seguenti.

Letteratura italiana

La prova scritta consisterà nell’analisi stilistica, metrica e storico-letteraria di un testo della tradizione italiana o nello svolgimento di un tema argomentativo, a partire da una traccia che pone solitamente questioni letterarie di lungo periodo. Verranno valutate la qualità dell’esposizione e le conoscenze messe a frutto nel discorso. Per avere un’idea più precisa dei testi e dei temi proposti, si può fare riferimento alla raccolta delle prove degli anni precedenti.

La prova orale consisterà nella lettura, nella parafrasi e nel commento di alcuni passi della Commedia e di altri classici della letteratura italiana e nella discussione di questioni di storia letteraria. Le modalità dell'esame valorizzeranno non tanto il possesso cumulativo di nozioni e informazioni, quanto la capacità di analizzare il testo e di affrontare problemi di natura storico-letteraria.

Il/La candidato/a dovrà inoltre mostrare di conoscere i momenti più importanti della cultura letteraria italiana. Per la conoscenza dei principali autori e movimenti nel loro contesto storico si consiglia il ricorso a un buon manuale per i licei. Oltre all’indispensabile preparazione di una scelta di 30 canti della Commedia dantesca o di un’intera cantica, sarà necessario studiare dal punto di vista biografico, critico e antologico almeno i seguenti autori: Dante, Petrarca, Boccaccio, Poliziano, Sannazzaro, Machiavelli, Guicciardini, Boiardo, Pulci, Ariosto, Tasso, Marino, Galileo, Metastasio, Goldoni, Parini, Alfieri, Monti, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Verga, D’Annunzio, Pascoli, Svevo, Pirandello, Saba, Ungaretti, Montale, Primo Levi.

Sarà inoltre apprezzata l’eventuale lettura integrale e la conoscenza approfondita di alcuni dei testi indicati nell’elenco sotto riportato (si consiglia la lettura di almeno tre dei seguenti classici italiani):

  • Dante, Vita nova
  • Petrarca, Canzoniere
  • Boccaccio, Decameron
  • Poliziano, Stanze per la giostra
  • Machiavelli, Il Principe o La mandragola
  • Ariosto, Orlando furioso (selezione di canti) o Satire
  • Tasso, Gerusalemme liberata (selezione di canti)
  • Galileo, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
  • Goldoni, La locandiera o un’altra commedia a scelta
  • Parini, Il giorno o Le odi
  • Alfieri, Vita
  • Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis o Dei Sepolcri
  • Leopardi, Canti o Operette morali
  • Manzoni, I Promessi Sposi
  • Verga, I Malavoglia
  • D'Annunzio, Il piacere o Alcyone
  • Pascoli, Myricae o I canti di Castelvecchio
  • Svevo, La coscienza di Zeno
  • Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore o Il fu Mattia Pascal
  • Saba, Antologia del «Canzoniere»
  • Ungaretti, Allegria di naufragi
  • Montale, Occasioni
  • P. Levi, Se questo è un uomo
  • Morante, L’isola di Arturo
  • Moravia, Gli indifferenti
  • Calvino, La trilogia degli antenati

Verranno inoltre apprezzate eventuali conoscenze e letture dirette anche di altri testi, scelti liberamente al di fuori dell’elenco, e la capacità di reazione critica personale ai testi scelti.

Sarà parimenti apprezzata la lettura di due saggi critici, a scelta tra quelli qui sotto proposti: queste indicazioni di lettura devono essere intese come stimolo alla riflessione su alcune questioni letterarie, più che come materia d’esame.

  • E. Auerbach, Mimesis, Einaudi 1956 (solamente: parte prima capp. I, II, VIII, IX e parte seconda capp. IV, VIII, X)
  • L. Blasucci, I tempi dei Canti, Einaudi 1996
  • G. Contini, Un’idea di Dante, Einaudi 1970 (solamente Dante come personaggio-poeta della Commedia, pp. 33-62 dell’edizione del 2001)
  • C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Einaudi 1967
  • G. Folena, L'italiano in Europa, Einaudi 1983 (solamente il capitolo su Goldoni)
  • D. Isella, I lombardi in rivolta, Einaudi 1984 (solamente Foscolo e l'eredità di Parini, pp. 79-102)
  • G. Mazzacurati, Pirandello nel romanzo europeo, Il Mulino 1995
  • P.V. Mengaldo, La tradizione del Novecento. Prima serie, Bollati-Boringhieri 1996 (solamente Da D'Annunzio a Montale, pp. 15-115)
  • M. Santagata, I frammenti dell’anima, Il Mulino 1992
  • A. Stussi, Breve avviamento alla filologia italiana, Il Mulino 2002

↑Top

Latino

La prova scritta consisterà nella traduzione in italiano (o nelle altre lingue moderne previste dal bando) di un brano tratto da un testo della letteratura latina. Il brano proposto presenterà un grado di complessità commisurato alle migliori conoscenze liceali. Verranno valutate le capacità di interpretazione lessicale, morfologica e sintattica. La valutazione si baserà sul numero e sulla qualità degli errori. Per la preparazione della prova scritta si consiglia di prendere visione delle "Versioni" degli anni precedenti.

La prova orale consisterà nella lettura e interpretazione di alcuni passi di poesia e prosa latina e nella discussione di problematiche storico-letterarie. L'esame cercherà di valorizzare non tanto il possesso cumulativo di nozioni e informazioni, quanto la capacità di affrontare, con la guida della commissione, singoli problemi di natura linguistica e letteraria. Il/La candidato/a tradurrà, con l'aiuto della commissione, un brano di poesia e/o prosa latina. È raccomandata la conoscenza delle nozioni di base di prosodia e di metrica e la capacità di lettura metrica dell'esametro. Il/La candidato/a dovrà inoltre mostrare di avere una conoscenza di base, acquisita tramite un buon manuale liceale, delle tendenze e delle figure-cardine della letteratura latina. Per la preparazione della prova orale si consiglia di prendere visione degli esercizi "Analisi dei testi".

Verrà apprezzata in particolare la lettura integrale, in traduzione italiana, di alcuni dei seguenti testi (indicativamente tre):

  • Lucrezio, De rerum natura
  • Catullo, Carmi
  • Cicerone, De re publica o De Officiis
  • Cesare: De bello Gallico o De bello civili
  • Sallustio: Bellum Catilinae o Bellum Iugurthinum
  • Virgilio: Bucoliche o Georgiche o Eneide
  • Orazio: Odi o Satire o Epistole
  • Ovidio: Metamorfosi o Heroides
  • Seneca: De ira o Epistulae ad Lucilium
  • Petronio, Satyricon
  • Tacito: Annales o Historiae
  • Apuleio, Metamorfosi

L'eventuale lettura, anche parziale, di una delle seguenti opere potrà essere utile per trarne spunti di riflessione interpretativa:

  • G. B. Conte, Il genere e i suoi confini, Garzanti 1984
  • A. La Penna, Sallustio e la “rivoluzione” romana, 2a ed. Mondadori 2018 (1a ed. Feltrinelli 1968)
  • G. Rosati, Ovidio e il teatro del piacere, Carocci, 2022
  • C. Segal, Il corpo e l’io nelle Metamorfosi di Ovidio, in Ovidio, Metamorfosi, Volume I (Libri I-II), a cura di A. Barchiesi, Valla-Mondadori 2005, pp. XV-CI (nello stesso volume si consiglia anche la lettura dell'Introduzione di A. Barchiesi, pp. CIII-CLXI)
  • R. Syme, Tacito [ed. orig. 1958], trad. it. Paideia 2019 (alcuni capitoli a scelta)
  • A. Traina, Lo stile drammatico del filosofo Seneca, Pàtron 1987

↑Top

Greco

La prova scritta consisterà nella traduzione in italiano (o nelle altre lingue moderne previste dal bando) di un brano tratto da un testo della letteratura greca antica. Il brano proposto presenterà un grado di complessità commisurato alle migliori conoscenze liceali. Verranno valutate le capacità di interpretazione lessicale, morfologica e sintattica. La valutazione si baserà sul numero e sulla qualità degli errori. Per la preparazione della prova scritta si consiglia di prendere visione delle "Versioni" degli anni precedenti.

La prova orale consisterà nella lettura e interpretazione di alcuni passi di poesia e prosa greca e nella discussione di problematiche storico-letterarie. L'esame cercherà di valorizzare non tanto il possesso cumulativo di nozioni e informazioni, quanto la capacità di affrontare, con la guida della commissione, singoli problemi di natura linguistica e letteraria. Il/La candidato/a tradurrà, con l'aiuto della commissione, un brano di poesia e/o prosa greca antica, tratto da Omero, Eschilo, Sofocle, Euripide, Lisia, Senofonte, Platone, Plutarco. È raccomandata la conoscenza delle nozioni di base di prosodia e di metrica e la capacità di lettura metrica dell'esametro e del trimetro giambico. Il/La candidato/a dovrà inoltre mostrare di avere una conoscenza di base, acquisita tramite un buon manuale liceale, delle tendenze e delle figure-cardine della letteratura e del pensiero greco antico. Per la preparazione della prova orale si consiglia di prendere visione degli esercizi "Analisi dei testi".

Verrà apprezzata in particolare la lettura integrale, anche solo in traduzione italiana, dei testi indicati di cinque fra i seguenti autori:

  • Omero, Iliade: un libro a scelta (si consiglia l'ed. Mondadori, a cura di F. Ferrari)
  • Omero, Odissea: un libro a scelta
  • Pindaro, OlimpichePitiche (per intero)
  • Eschilo: una tragedia a scelta    
  • Sofocle: una tragedia a scelta
  • Euripide: una tragedia a scelta
  • Erodoto: un libro a scelta
  • Tucidide: un libro a scelta    
  • Aristofane: una commedia a scelta
  • Lisia, Contro Eratostene
  • Platone: un'opera a scelta tra Apologia di SocrateFedroSimposioRepubblica (di quest'ultima un libro a scelta)
  • Demostene, Prima Filippica o Per la corona
  • Aristotele, Poetica
  • Callimaco, Inni
  • Apollonio Rodio, Argonautiche: un libro a scelta                         
  • Plutarco: una Vita a scelta tra Vita di SoloneVita di Licurgo; Vita di Pericle; Vita di Alcibiade; Vita di Alessandro
  • Longo Sofista, Dafni e Cloe: un libro a scelta
  • Nonno di Panopoli, Le Dionisiache: un libro a scelta (si consiglia l'ed. BUR)

L'eventuale lettura, anche parziale, di una delle seguenti opere potrà essere utile per trarne spunti di riflessione interpretativa:

  • E. Dodds, I greci e l'irrazionale (si consiglia l'ed. BUR 2009)
  • M. Fantuzzi, R. Hunter, Muse e modelli. La poesia ellenistica da Alessandro ad Augusto, Laterza 2002
  • B. Snell, La cultura greca e le origini del pensiero europeo, Einaudi 2002
  • B. Williams, Vergogna e necessità, Il Mulino 2007

↑Top

Storia

La prova scritta consisterà nella redazione di un tema storico, su una delle tracce proposte dalla commissione. Le tracce, che potranno coprire l’intero arco cronologico dalla caduta dell’Impero romano d’occidente sino ai giorni nostri, presenteranno un grado di complessità commisurato alle migliori conoscenze liceali. Verranno valutate anche la competenza linguistica e la proprietà lessicale. A questo riguardo, si consiglia di prendere visione delle prove degli anni precedenti.

La prova orale consisterà in un colloquio inteso ad accertare il livello di conoscenza dei principali eventi e dei quadri cronologici della storia medievale, moderna e contemporanea, dalla caduta dell’Impero romano d’occidente sino ai giorni nostri. Le modalità dell'esame cercheranno di valorizzare non soltanto il possesso di nozioni e informazioni, ma anche la capacità di affrontare, con la guida della commissione, singoli problemi di natura storica e storiografica. Sarà apprezzata la capacità del/della candidato/a di situare immagini e carte storiche nel loro contesto.

Per lo studio delle grandi questioni della storia medievale si suggerisce:

  • Storia medievale, a cura di L. Provero e M. Vallerani, Le Monnier 2022 (2a ed.)

Per lo studio delle grandi questioni della storia moderna si suggerisce:

  • F. Benigno, L’età moderna, Laterza 2005 (o successive ristampe)

Per lo studio delle grandi questioni della storia contemporanea si suggerisce:

  • G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. L’Ottocento, Laterza 2018
  • G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra ad oggi, Laterza 2019

Verrà apprezzata la lettura integrale di almeno uno dei seguenti lavori (si potrà fare riferimento a qualsiasi anno di edizione):

  • M. Bloch, Apologia della storia, Einaudi
  • E.H. Carr, Sei lezioni sulla storia, Einaudi
  • P. Veyne, I greci hanno creduto ai loro miti?, Il Mulino

Verrà apprezzata anche la lettura integrale di almeno due delle opere qui di seguito elencate, scelte in gruppi diversi (si potrà fare riferimento a qualsiasi anno di edizione), e la capacità del/della candidato/a di collocare l’autore nel suo contesto storico.

Medioevo:

  • M. Bloch, I re taumaturghi, Einaudi
  • C. Casagrande, S. Vecchio, I sette vizi capitali. Storia dei peccati nel Medioevo, Einaudi
  • G. Chittolini, La formazione dello Stato regionale e le istituzioni del contado. Secoli XIV e XV, Unicopli
  • J. Le Goff, La nascita del purgatorio, Einaudi
  • E. Le Roy Ladurie, Storia di un paese: Montaillou, un villaggio occitanico durante l'inquisizione, 1294-1324, Rizzoli
  • J.P. Maire Vigueur, Cavalieri e cittadini. Guerra, conflitti e società nell'Italia comunale, Il Mulino
  • G. Tabacco, Sperimentazioni del potere nell'alto medioevo, Einaudi

Età moderna:

  • R.H. Bainton, Lutero, Einaudi
  • F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’epoca di Filippo II, Einaudi
  • L. Colley, L'odissea di Elizabeth Marsh, Einaudi
  • J.H. Elliott, La Spagna imperiale 1469-1716, Il Mulino
  • F. Furet, Critica della rivoluzione francese, Laterza
  • C. Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del Cinquecento, Einaudi
  • G. Lefebvre, La rivoluzione francese, Einaudi

Età contemporanea:

  • A.M. Banti, La nazione del risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Einaudi
  • C. Browning, Uomini comuni. Polizia tedesca e “soluzione finale” in Polonia, Einaudi
  • P. Dogliani, Il fascismo degli italiani. Una storia sociale, Utet
  • I. Kershaw, All'inferno e ritorno. Europa 1919-1949, Laterza
  • D.L. Landes, Prometeo liberato. Trasformazioni tecnologiche e sviluppo industriale nell'Europa occidentale dal 1750 ai nostri giorni, Einaudi
  • S.A. Smith, La rivoluzione russa. Un impero in crisi (1890-1928), Carocci

↑Top

Storia dell'arte

La prova scritta presuppone una preparazione di base sulla storia dell’arte italiana commisurata alle migliori conoscenze liceali, dall’età paleocristiana fino a tutto il secolo scorso, fondata sullo studio di uno tra i più diffusi manuali liceali oggi in circolazione. A seconda delle epoche trattate, tutti questi testi allargano spesso l’orizzonte geografico al di fuori dell’Italia (includendo per esempio l’architettura gotica francese o l’Impressionismo): i candidati si lasceranno orientare dai manuali anche in tal senso. La prova consisterà in un elaborato unico che sviluppi una traccia a piacere fra tre o quattro proposte dalla commissione, con o senza l’aiuto di una selezione di immagini (a seconda della traccia prescelta). Saranno valutate le capacità critiche, espressive e argomentative dei candidati, insieme, naturalmente, alla correttezza e alla pertinenza delle nozioni utilizzate. Si consiglia di prendere visione delle prove degli anni passati.

La prova orale prenderà avvio da quella scritta, che sarà sottoposta a ulteriori commenti e a eventuali approfondimenti. Il resto del colloquio consisterà nell’esercizio di lettura e di interpretazione di alcune foto di opere di diversa tipologia, cronologia e geografia proposte dalla commissione. Anche in tale occasione saranno valutate le capacità critiche, espressive e argomentative dei candidati, insieme alla correttezza e alla pertinenza delle nozioni utilizzate.

Manuali consigliati:

  • S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, più voll., Mondadori 2019
  • P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, più voll., Bompiani 1995 (o edizioni successive)
  • C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Storia dell’arte italiana, più voll., Electa-Mondadori 1986 (o edizioni successive)

Molto utile è anche la lettura di questa classica introduzione:

  • La storia dell’arte raccontata da Ernst H. Gombrich, Electa 1995

In aggiunta al manuale o ai manuali, sarà molto apprezzata la conoscenza di due o tre testi di approfondimento e di carattere metodologico tra quelli indicati di seguito.

Questioni di metodo:

  • F. Antal, Classicismo e Romanticismo, Einaudi 1975, pp. 204-221
  • E. Castelnuovo, Di cosa parliamo quando parliamo di storia dell’arte?, in Id., La cattedrale tascabile, Sillabe 2000, pp. 69-84
  • E. Castelnuovo, Arte, industria, rivoluzioni, Einaudi 1985
  • H. Focillon, La vita delle forme, Einaudi 1990
  • G. Kubler, La forma del tempo, Einaudi 1976
  • O. Pächt, Metodo e prassi nella storia dell’arte, Bollati Boringhieri 1994
  • E. Panofsky, La storia dell’arte come disciplina umanistica, in Id., Il significato nelle arti visive, Einaudi 1996, pp. 3-28
  • M. Schapiro, Stile, Donzelli 1995
  • E. Wind, Arte e anarchia, Adelphi 1986

Approfondimenti sul Medioevo e sull’Età moderna:

  • La scultura raccontata da Rudolf Wittkower. Dall’antichità al Novecento [1977], Einaudi 1985
  • E. Kris, O. Kurz, Die Legende vom Künstler, Krystall Verlag 1934 (in una delle riedizioni italiane, fino alla più recente: La leggenda dell’artista: un saggio storico, con presentazione di E. Castelnuovo, prefazione di E.H. Gombrich, Bollati Boringhieri 2013)
  • G. Previtali, La fortuna dei primitivi: dal Vasari ai neoclassici, Einaudi 1964 (o riedizione con nota introduttiva di Enrico Castelnuovo, Einaudi 1989)
  • M. Baxandall, The Limewood Sculptors of Renaissance Germany, Yale University Press 1980 (disponibile anche in traduzione italiana: Scultori in legno del Rinascimento tedesco, introduzione di E. Castelnuovo, Einaudi 1989)
  • J. Shearman, «Only Connect...». Art and the Spectator in the Italian Renaissance, Princeton University Press 1992 (disponibile anche in traduzione italiana: Arte e spettatore nel Rinascimento italiano. «Only connect...», Jaca Book 1995)
  • J. Montagu, Roman Baroque Sculpture. The Industry of Art, Yale University Press 1989 (disponibile anche in traduzione italiana: La scultura barocca romana. Un’industria dell’arte, Allemandi 1991)
  • R. Wittkower, Arte e architettura in Italia, 1600-1750 [1958], Einaudi 1972 (o successive ristampe)
  • H. Honour, Neoclassicismo [1968], Einaudi 1980

Approfondimenti sull’Ottocento e sul Novecento:

  • F. Rovati, L’arte dell’Ottocento, Einaudi 2015
  • F. Rovati, L’arte del primo Novecento, Einaudi 2015
  • A. Del Puppo, L’arte contemporanea. Il secondo Novecento, Einaudi 2013
  • M. Schapiro, L’arte moderna, Einaudi 1986
  • A. Scharf, Arte e fotografia, Einaudi 1979
  • T.J. Clark, Addio a un’idea. Modernismo e arti visive, Einaudi 2005
  • R. Krauss, L’originalità dell’avanguardia e altri miti modernisti, Fazi 2007
  • M. Schapiro, L’Impressionismo. Riflessi e percezioni, Einaudi 2008
  • K. Varnedoe, Una squisita indifferenza. Perché l’arte moderna è moderna, Johan & Levi 2016

↑Top

Filosofia

La prova scritta consisterà nell’analisi e commento di un brano tratto da un’opera filosofica classica o nella discussione di un singolo problema filosofico. Verranno valutate le conoscenze della storia della filosofia e le capacità di interpretazione e analisi. Il brano e il problema filosofico presenteranno un grado di complessità commisurato alle migliori conoscenze liceali. A questo riguardo, si consiglia di prendere visione delle prove degli anni precedenti.

La prova orale consisterà nell’analisi e interpretazione delle opere degli autori classici scelti dal/dalla candidato/a tra i testi presenti nell’elenco sotto riportato e nella discussione di specifici problemi filosofici. Verrà inoltre valutata la conoscenza di base, acquisita tramite un buon manuale liceale, delle tendenze e figure cardine del pensiero filosofico. L'orale del concorso di ammissione verterà su tutto il programma di filosofia del triennio. Si considera pertanto acquisita la conoscenza di un manuale di storia della filosofia generale. Alcuni esempi (si potrà fare riferimento a qualsiasi anno di edizione):

  • G. Berti, M. Volpi, Storia della filosofia. Dall'antichità ad oggi, Mondadori
  • G. Cambiano, M. Mori, Tempi del pensiero, Laterza

Durante la prova il/la candidato/a dovrà dimostrare di possedere una buona conoscenza della storia del pensiero occidentale, un’idonea padronanza del lessico filosofico ed un’adeguata capacità analitica. Le modalità dell'esame cercheranno di valorizzare non tanto il possesso cumulativo di nozioni e informazioni, quanto la capacità di affrontare, con la guida della commissione, singoli problemi di natura filosofica. Si suggerisce la lettura di almeno uno dei seguenti testi introduttivi:

  • K.A. Appiah, «Quell’x tale che...». Introduzione alla filosofia contemporanea, Laterza
  • M. Lynch, La verità e i suoi nemici, Cortina
  • D. Marconi, Il mestiere di pensare, Einaudi
  • T. Nagel, Una brevissima introduzione alla filosofia, Il Saggiatore
  • A.C. Varzi, Il mondo messo a fuoco, Laterza
  • M.J. Sandel, Giustizia. Il nostro bene comune, Feltrinelli
  • N. Warburton, Il primo libro di filosofia, Einaudi
  • S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi
  • R. Fabbrichesi, Che cosa si fa quando si fa filosofia?, Cortina

Ai fini della prova orale, è fortemente raccomandata la lettura integrale, anche solo in traduzione italiana, di almeno tre Autori classici, uno per ogni sezione storica, selezionati dall'elenco sotto riportato. Nell'elenco sono inclusi, per ogni sezione, anche alcuni Studi critici, che potranno essere di supporto al/alla candidato/a nella preparazione della prova orale: queste indicazioni di lettura devono essere intese come di stimolo alla riflessione, più che come materia d'esame. Verranno naturalmente apprezzate eventuali conoscenze e letture dirette anche di altri testi, scelti liberamente al di fuori dell’elenco.

1) Filosofia antica e medievale

Autori classici:

  • Ippocrate, Testi di medicina greca (BUR)
  • Platone, Menone (Rusconi o altra)
  • Platone, Repubblica (Laterza)
  • Platone, Teeteto (BUR, Laterza o altra)
  • Platone, Simposio (Laterza o altra)
  • Aristotele, Metafisica: libri 1-3 (Utet, Rusconi o altra)
  • Aristotele, Etica Nicomachea (BUR o altra)
  • Aristotele, Poetica (Laterza o altra)
  • Aristotele, Politica (Laterza o altra)
  • Epitteto, Manuale (Einaudi)
  • Sesto Empirico, Schizzi pirroniani (Laterza)
  • Plotino, Enneadi: libri 1 e 5 (Rusconi o Bompiani)
  • Seneca, Lettere a Lucilio (BUR, Mondadori o altra)
  • Agostino, De Magistro (Mursia)
  • Agostino, Confessioni (Einaudi o altra)
  • Anselmo d’Aosta, Il Proslogion (Rusconi, BUR o altra)
  • Tommaso d’Aquino, L’ente e l’essenza (Rusconi o Bompiani)

Studi critici:

  • A.A. Long, La mente, l'anima, il corpo. Modelli greci, Einaudi
  • J.-P. Vernant, Le origini del pensiero greco, Feltrinelli
  • G. Cambiano, I filosofi in Grecia e a Roma, Il Mulino
  • M. Vegetti, Filosofia e sapere della città antica, Hoepli
  • P. Hadot, Che cos’è la filosofia antica?, Einaudi
  • M.C. Nussbaum, La fragilità del bene. Fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca, Il Mulino
  • E. Gilson, La filosofia nel Medioevo, Rizzoli
  • A. De Libera, Il problema degli universali. Da Platone alla fine del Medioevo, La Nuova Italia

2) Filosofia moderna

Autori classici:

  • N. Machiavelli, I Discorsi (BUR o Einaudi)
  • G. Galilei, Dialogo dei massimi sistemi (Mondadori)
  • G. Bruno, Dialoghi italiani: un dialogo a scelta (Sansoni, BUR o Mondadori)
  • M. de Montaigne, I Saggi (Mondadori)
  • R. Descartes, Meditazioni metafisiche (Laterza)
  • T. Hobbes, De Cive (Editori Riuniti)
  • G.W. Leibniz, Discorso di metafisica (Laterza o BUR)
  • B. Spinoza, Ethica: libro I (Sansoni, Laterza o altra)
  • J.G. Fichte, La missione del dotto (Mursia)
  • G. Berkeley, Tre dialoghi tra Hylas e Philonous, in Id., Opere Filosofiche (Utet)
  • J. Locke, Saggio sull’intelletto umano: libri I e II (Utet)
  • G. Vico, La Scienza nuova (Rizzoli o Utet)
  • D. Hume, Ricerche sull’intelletto umano (Laterza) oppure Dialoghi sulla religione naturale (Einaudi)
  • J.-J. Rousseau, Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini (BUR, Laterza o altra)
  • E. Kant, Prolegomeni a ogni metafisica futura (Rusconi o altra) oppure Per la pace perpetua (Editori Riuniti o altra)
  • G.W. Hegel, Fenomenologia dello Spirito: Introduzione e Prefazione (La Nuova Italia)
  • J. Stuart Mill, Sulla libertà (Il Saggiatore, Laterza o altra)
  • L. Feuerbach, L’essenza del Cristianesimo (Laterza)
  • K. Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844 (Einaudi o Feltrinelli)
  • A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione (Mursia, Laterza o altra)
  • S. Kierkegaard, Timore e Tremore (Mondadori)
  • F. Nietzsche, La nascita della tragedia oppure Genealogia della morale (Adelphi, Laterza o altra)

Studi critici:

  • E. Cassirer, Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento, Bollati Boringhieri
  • P. Rossi, La nascita della scienza moderna in Europa, Laterza
  • M. Mugnai, Introduzione alla filosofia di Leibniz, Einaudi
  • E. Scribano, Macchine con la mente. Fisiologia e metafisica tra Cartesio e Spinoza, Carocci
  • K. Löwith, Da Hegel a Nietzsche, Einaudi
  • I. Berlin, Le radici del romanticismo, Adelphi
  • R. Bodei, La civetta e la talpa. Sistema ed epoca in Hegel, Il Mulino
  • T. Pinkard, La filosofia tedesca. 1760-1860, Einaudi

3) Filosofia contemporanea

Autori classici:

  • C.S. Peirce, Il fissarsi della credenza; Come rendere chiare le nostre idee, in Id., Scritti scelti (Utet)
  • H. Bergson, Saggio sui dati immediati della coscienza (Cortina)
  • E. Mach, Conoscenza ed errore (Mimesis o Einaudi)
  • G. Frege, Senso, funzione e concetto (Laterza)
  • B. Russell, I problemi della filosofia (Feltrinelli) o Introduzione alla filosofia matematica (Newton Compton)
  • M. Weber, Il lavoro intellettuale come professione (Einaudi o Mondadori)
  • E. Husserl, La filosofia come scienza rigorosa (Laterza)
  • H. Hahn, O. Neurath, R. Carnap, La concezione scientifica del mondo (Laterza)
  • M. Heidegger, Che cos’è la metafisica (Le Monnier o Adelphi) oppure Lettera sull’Umanismo (Adelphi)
  • J.-P. Sartre, L’esistenzialismo è un umanismo (Mursia)
  • S. De Beauvoir, Il secondo sesso (Il Saggiatore)
  • W. Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica (Donzelli o Einaudi)
  • M. Horkheimer, T.W. Adorno, Dialettica dell’illuminismo (Einaudi)
  • H. Arendt, Vita activa (Bompiani) oppure Pensare, in Ead., La vita della mente (Il Mulino)
  • L. Wittgenstein, Ricerche filosofiche (Einaudi)
  • A. Turing, Intelligenza meccanica (Bollati Boringhieri)
  • W.O. Quine, Parola e oggetto (Saggiatore)
  • M. Merleau-Ponty, Elogio della filosofia (SE)
  • T. Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche (Einaudi)
  • H. Jonas, Tecnica, medicina ed etica. Prassi del principio responsabilità (Einaudi)
  • M. Foucault, Discorso e verità nella Grecia antica (Donzelli) oppure La volontà di sapere (Feltrinelli)

Studi critici:

  • R. Bodei, La filosofia del Novecento, Feltrinelli
  • M. Friedman, La filosofia al bivio. Carnap, Cassirer, Heidegger, Cortina
  • A.G. Gargani, Wittgenstein. Musica, parola, gesto, Cortina
  • M. Dummett, Origini della filosofia analitica, Einaudi
  • H. Reichenbach, La nascita della filosofia scientifica, Il Mulino
  • J. Habermas, Il discorso filosofico della modernità, Laterza
  • B. Williams, Comprendere l'umanità, Il Mulino
  • J. Searle, La riscoperta della mente, Bollati Boringhieri

↑Top