Programmi Classe di Lettere, IV anno del corso ordinario

Per la preparazione dei candidati agli esami di ammissione si tenga conto delle indicazioni seguenti.

Letteratura italiana

Sia per la prova scritta, sia per la prova orale, il/la candidato/a dovrà dimostrare una profondità di analisi e di riflessione già di livello universitario. Si invita inoltre alla lettura di almeno sei testi classici della letteratura italiana e di almeno quattro saggi critici tratti dagli elenchi sotto riportati.

Testi classici:

  • Dante, Vita nova
  • Petrarca, Canzoniere
  • Boccaccio, Decameron
  • Poliziano, Stanze per la giostra
  • Machiavelli, Il Principe o La mandragola
  • Ariosto, Orlando furioso (selezione di canti) o Satire
  • Tasso, Gerusalemme liberata (selezione di canti)
  • Galileo, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
  • Goldoni, La locandiera o un’altra commedia a scelta
  • Parini, Il giorno o Le odi
  • Alfieri, Vita
  • Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis o Dei Sepolcri
  • Leopardi, Canti o Operette morali
  • Manzoni, I Promessi Sposi
  • Verga, I Malavoglia
  • D'Annunzio, Il piacere o Alcyone
  • Pascoli, Myricae o I canti di Castelvecchio
  • Svevo, La coscienza di Zeno
  • Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore o Il fu Mattia Pascal
  • Saba, Antologia del «Canzoniere»
  • Ungaretti, Allegria di naufragi
  • Montale, Occasioni
  • P. Levi, Se questo è un uomo
  • Morante, L’isola di Arturo
  • Moravia, Gli indifferenti
  • Calvino, La trilogia degli antenati

Saggi critici:

  • E. Auerbach, Mimesis, Einaudi 1956 (solamente: parte prima capp. I, II, VIII, IX e parte seconda capp. IV, VIII, X)
  • F. Bausi, Leggere il Decameron, Il Mulino 2017
  • L. Blasucci, I tempi dei Canti, Einaudi 1996
  • G. Contini, Filologia, Il Mulino 2014
  • G. Contini, Un’idea di Dante, Einaudi 1970 (solamente Dante come personaggio-poeta della Commedia, pp. 33-62 dell’edizione del 2001)
  • G. Contini, Varianti e altra linguistica, Einaudi 1970
  • G. Debenedetti, Il romanzo del Novecento, La nave di Teseo 2019
  • C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Einaudi 1967
  • G. Folena, L'italiano in Europa, Einaudi 1983 (solamente il capitolo su Goldoni)
  • D. Isella, I lombardi in rivolta, Einaudi 1984 (solamente Foscolo e l'eredità di Parini, pp. 79-102)
  • G. Mazzacurati, Pirandello nel romanzo europeo, Il Mulino 1995
  • P.V. Mengaldo, La tradizione del Novecento. Prima serie, Bollati-Boringhieri 1996 (solamente Da D'Annunzio a Montale, pp. 15-115)
  • M. Santagata, I frammenti dell’anima, Il Mulino 1992
  • A. Stussi, Breve avviamento alla filologia italiana, Il Mulino 2002

↑Top

Latino

La prova scritta consisterà nella traduzione in italiano (o nelle altre lingue moderne previste dal bando) di un brano tratto da un testo della letteratura latina. Il brano proposto presenterà un grado di complessità commisurato alle migliori conoscenze universitarie. Verranno valutate le capacità di interpretazione lessicale, morfologica e sintattica. La valutazione si baserà sul numero e sulla qualità degli errori. Per la preparazione della prova scritta si consiglia di prendere visione delle "Versioni" degli anni precedenti.

Per la prova orale, in aggiunta alle competenze e conoscenze indicate per l’esame del I anno, si richiedono competenze di lingua, di letteratura, di filologia e di metrica a livello universitario, nonché la capacità di servirsi, sulla base del percorso di studi compiuto, degli strumenti e delle metodologie di ricerca più appropriati per individuare e affrontare i vari problemi interpretativi posti dalla letteratura latina.

Si raccomanda la lettura di almeno tre fra le seguenti opere di letteratura critica:

  • A. Barchiesi, Il poeta e il principe: Ovidio e il discorso augusteo, Laterza 1994
  • P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Il Mulino 2003
  • M. Citroni, Poesia e lettori in Roma antica: forme della comunicazione letteraria, Laterza 1995
  • G.B. Conte, Memoria dei poeti e sistema letterario: Catullo, Virgilio, Ovidio, Lucano, Einaudi 1974 (2a ed.1985)
  • G.B. Conte, Virgilio: l’epica del sentimento, Einaudi 2002
  • R. Heinze, La tecnica epica di Virgilio, trad. it. Il Mulino 1996
  • E.J. Kenney, Testo e metodo: aspetti dell'edizione dei classici latini e greci nell'età del libro a stampa, GEI 1995
  • M. Labate, L’arte di farsi amare: modelli culturali e progetto didascalico nell’elegia ovidiana, Giardini 1984
  • A. La Penna, Orazio e l’ideologia del principato, Einaudi 1963
  • A. La Penna, Sallustio e la “rivoluzione” romana, Feltrinelli 1968
  • La Lingua poetica latina, a cura di A. Lunelli, Pàtron 1974
  • P. Maas, Critica del testo, trad. it. Le Monnier 1972
  • S. Mariotti, Lezioni su Ennio, Quattroventi 1991
  • E. Narducci, Lucano: un’epica contro l’Impero: interpretazione della Pharsalia, Laterza 2002
  • G. Pasquali, Orazio lirico, Le Monnier 1920
  • A. Traina, Lo stile drammatico del filosofo Seneca, Pàtron 1987
  • A. Traina, Vortit barbare. Le traduzioni poetiche da Livio Andronico a Cicerone, Edizioni dell’Ateneo 1974

↑Top

Greco

La prova scritta consisterà nella traduzione in italiano (o nelle altre lingue moderne previste dal bando) di un brano tratto da un testo della letteratura greca antica. Il brano proposto presenterà un grado di complessità commisurato alle migliori conoscenze universitarie. Verranno valutate le capacità di interpretazione lessicale, morfologica e sintattica. La valutazione si baserà sul numero e sulla qualità degli errori. Per la preparazione della prova scritta si consiglia di prendere visione delle "Versioni" degli anni precedenti.

Per la prova orale, in aggiunta alle competenze e conoscenze indicate per l’esame del I anno, si richiedono competenze di lingua, di letteratura, di filologia e di metrica greca a livello universitario, nonché la capacità di servirsi, sulla base del percorso di studi compiuto, delle metodologie di ricerca e degli strumenti più appropriati per individuare e affrontare i vari problemi interpretativi posti dalla letteratura greca.

Si raccomanda la lettura di tre fra le seguenti opere di letteratura critica (una per ciascun gruppo):

Metrica e linguistica:

  • A.C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Le Monnier 2016 (introduzione e un capitolo a scelta)
  • P. Maas, Metrica greca, traduzione e aggiornamenti di A. Ghiselli, Le Monnier 1979
  • M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta. Elementi di metrica greca, Cappelli 1997 (prosodia e due capitoli a scelta)
  • B. Snell, Metrica greca, La nuova Italia 1997

Filologia e tradizione dei testi:

  • P. Maas, La critica del testo, traduzione a cura di G. Ziffer, Edizioni di storia e letteratura 2017
  • G. Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, Le Monnier 1952 (introduzione e due capitoli a scelta)
  • R. Pfeiffer, Storia della filologia classica. Dalle origini alla fine dell'età ellenistica, Macchiaroli 1973
  • L.D. Reynolds, N.G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni, traduzione di M. Ferrari, con una premessa di G. Billanovich, Antenore 2016 (sezioni su letteratura greca)
  • S. Timpanaro, La genesi del metodo del Lachmann, con una presentazione e una postilla di E. Montanari, Utet 2003

Teoria letteraria:

  • S. Brugnolo, D. Colussi, S. Zatti, E. Zinato, La scrittura e il mondo. Teorie letterarie del Novecento, Carocci 2016 (tre capitoli a scelta)
  • J. Culler, Literary Theory: A Very Short Introduction, Oxford University Press 2011

↑Top

Storia

La prova scritta consisterà nella redazione di un tema storico, su una delle tracce proposte dalla commissione. Le tracce, che potranno coprire, su scala sia europea sia extra-europea, l’intero arco cronologico dalla caduta dell’Impero romano d’occidente sino ai giorni nostri, presenteranno un grado di complessità commisurato alle migliori conoscenze di livello universitario. Verranno valutate anche la competenza linguistica e la proprietà lessicale. A questo riguardo, si consiglia di prendere visione delle prove degli anni precedenti.

La prova orale consisterà in un colloquio inteso ad accertare il livello di conoscenza degli eventi e dei quadri cronologici della storia medievale, moderna e contemporanea, dalla caduta dell’Impero romano d’occidente sino ai giorni nostri, su scala sia europea sia extra-europea, nonché delle principali problematiche storiografiche. Le modalità dell'esame cercheranno di valorizzare non soltanto il possesso di nozioni e informazioni, ma soprattutto la capacità di affrontare, con la guida della commissione, singoli problemi di natura storica e storiografica. Sarà apprezzata la capacità del/della candidato/a di situare immagini e carte storiche nel loro contesto.

Per lo studio della storia medievale si raccomanda:

  • Storia medievale, a cura di L. Provero e M. Vallerani, Le Monnier 2022 (2a ed.)

Per lo studio della storia moderna si raccomanda:

  • F. Benigno, L’età moderna, Laterza 2005 (o successive ristampe)

Per lo studio della storia contemporanea si raccomanda:

  • G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. L’Ottocento, Laterza 2018
  • G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra ad oggi, Laterza 2019

Verrà apprezzata la lettura integrale di almeno uno dei seguenti lavori (si potrà fare riferimento a qualsiasi anno di edizione):

  • M. de Certeau, La scrittura della storia, Jaka Book
  • P. Veyne. I greci hanno creduto ai loro miti?, Il Mulino
  • H. White, Forme di storia. Dalla realtà alla narrazione, a cura di E. Tortarolo, Carocci

Verrà apprezzata anche la lettura integrale di almeno tre delle opere qui di seguito elencate, scelte in gruppi diversi (si potrà fare riferimento a qualsiasi anno di edizione), e la capacità del/della candidato/a di collocare l’autore nel suo contesto storico e storiografico.

Medioevo:

  • M. Bloch, La società feudale, Einaudi
  • P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Carocci
  • E. Kantorowicz, I due corpi del re, Einaudi
  • G. Ostrogorsky, Storia dell'Impero bizantino, Einaudi
  • W. Pohl, Le origini etniche dell'Europa. Barbari e Romani tra antichità e medioevo, Viella
  • C. Wickham, Le società dell'alto Medioevo. Europa e Mediterraneo secoli V-VIII, Viella

Età moderna:

  • D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento e altri studi, Einaudi
  • R. Darnton, I censori all'opera. Come gli stati hanno plasmato la letteratura, Adelphi
  • P. Hazard, La crisi della coscienza europea, Utet
  • S. Nadler, Baruch Spinoza e l'Olanda del Seicento, Einaudi
  • P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei fori al moderno conflitto tra coscienza e diritto, Il Mulino
  • A. Prosperi, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, Einaudi
  • T. Todorov, La conquista dell’America, Einaudi

Età contemporanea:

  • V. De Grazia, Consenso e cultura di massa nell’Italia fascista, Laterza
  • E. Foner, Storia della libertà americana, Donzelli
  • I. Kershaw, Hitler e l’enigma del consenso, Laterza
  • T. Judt, Post War. La nostra storia (1945-2005), Laterza
  • K. Polanyi, La grande trasformazione. Le origini economiche e politiche della nostra epoca, Einaudi
  • O.A. Westad, La guerra fredda globale, Il Saggiatore

↑Top

Storia dell'arte

L’esame, sia scritto che orale, si propone di saggiare nei candidati la capacità di mettere le testimonianze artistiche in relazione con i loro contesti storici e culturali, e l’interesse per la lettura di singoli documenti monumentali e figurativi, in quanto dotati di particolare espressività formale e in quanto pervenuti sino a noi attraverso complesse vicende: collezionismo, restauro, musealizzazione, ecc.
In vista di quest’ultimo obiettivo, è opportuna la visione diretta e accurata di molte opere d’arte, nei loro ambienti originari o all’interno di musei e mostre (ovviamente, non si attribuirà alcun valore di merito alla scelta in sé). Si consiglia di annotare, in queste ricognizioni, osservazioni e curiosità, da sviluppare poi eventualmente tramite letture storico-critiche. Per queste indagini ‘sul campo’, un utile sussidio è offerto dalle cosiddette ‘guide rosse’ del Touring Club Italiano: sebbene ormai superate da moltissime pagine in rete, esse garantiscono tuttora, ciascuna per sé, un’efficace visione d’insieme del patrimonio artistico del nostro Paese nella sua consistenza e nella sua distribuzione sul territorio.

La prova scritta consisterà in un elaborato unico che sviluppi una traccia a piacere fra tre o quattro proposte dalla commissione, con o senza l’aiuto di una selezione di immagini (a seconda della traccia prescelta). Saranno valutate le capacità critiche, espressive e argomentative dei candidati, insieme, naturalmente, alla correttezza e alla pertinenza delle nozioni utilizzate. Il metodo di verifica è lo stesso di quello adottato per l’esame del primo anno, ma le attese della Commissione saranno naturalmente adeguate al livello più avanzato del corso di studio. Si consiglia di prendere visione delle prove degli anni passati.

La prova orale prenderà avvio da quella scritta, che sarà sottoposta a ulteriori commenti e a eventuali approfondimenti. Il resto del colloquio consisterà nell’esercizio di lettura e di interpretazione di alcune foto di opere di diversa tipologia, cronologia e geografia proposte dalla commissione, e nella discussione di questioni storiografiche e metodologiche variamente connesse con i temi emersi nel frattempo. Anche in tale occasione saranno valutate le capacità critiche, espressive e argomentative dei candidati, insieme alla correttezza e alla pertinenza delle nozioni utilizzate.

Qui di seguito un elenco di classici della storiografia artistica dell’ultimo secolo, la cui lettura, in buon numero, è vivamente consigliata.

  • Questioni di metodo:
  • F. Antal, Classicismo e Romanticismo, Einaudi 1975, pp. 204-221
  • E. Castelnuovo, Di cosa parliamo quando parliamo di storia dell’arte?, in Id., La cattedrale tascabile, Sillabe 2000, pp. 69-84
  • E. Castelnuovo, Arte, industria, rivoluzioni, Einaudi 1985
  • H. Focillon, La vita delle forme, Einaudi 1990
  • G. Kubler, La forma del tempo, Einaudi 1976
  • O. Pächt, Metodo e prassi nella storia dell’arte, Bollati Boringhieri 1994
  • E. Panofsky, La storia dell’arte come disciplina umanistica, in Id., Il significato nelle arti visive, Einaudi 1996, pp. 3-28
  • M. Schapiro, Stile, Donzelli 1995
  • E. Wind, Arte e anarchia, Adelphi 1986

Approfondimenti sul Medioevo e sull’Età moderna:

  • La scultura raccontata da Rudolf Wittkower. Dall’antichità al Novecento [1977], Einaudi 1985
  • E. Kris, O. Kurz, Die Legende vom Künstler, Krystall Verlag 1934 (in una delle riedizioni italiane, fino alla più recente: La leggenda dell’artista: un saggio storico, con presentazione di E. Castelnuovo, prefazione di E.H. Gombrich, Bollati Boringhieri 2013)
  • G. Previtali, La fortuna dei primitivi: dal Vasari ai neoclassici, Einaudi 1964 (o riedizione con nota introduttiva di Enrico Castelnuovo, Einaudi 1989)
  • M. Baxandall, The Limewood Sculptors of Renaissance Germany, Yale University Press 1980 (disponibile anche in traduzione italiana: Scultori in legno del Rinascimento tedesco, introduzione di E. Castelnuovo, Einaudi 1989)
  • J. Shearman, «Only Connect...». Art and the Spectator in the Italian Renaissance, Princeton University Press 1992 (disponibile anche in traduzione italiana: Arte e spettatore nel Rinascimento italiano. «Only connect...», Jaca Book 1995)
  • J. Montagu, Roman Baroque Sculpture. The Industry of Art, Yale University Press 1989 (disponibile anche in traduzione italiana: La scultura barocca romana. Un’industria dell’arte, Allemandi 1991)
  • R. Wittkower, Arte e architettura in Italia, 1600-1750 [1958], Einaudi 1972 (o successive ristampe)
  • H. Honour, Neoclassicismo [1968], Einaudi 1980

Approfondimenti sull’Ottocento e sul Novecento:

  • F. Rovati, L’arte dell’Ottocento, Einaudi 2015
  • F. Rovati, L’arte del primo Novecento, Einaudi 2015
  • A. Del Puppo, L’arte contemporanea. Il secondo Novecento, Einaudi 2013
  • M. Schapiro, L’arte moderna, Einaudi 1986
  • A. Scharf, Arte e fotografia, Einaudi 1979
  • T.J. Clark, Addio a un’idea. Modernismo e arti visive, Einaudi 2005
  • R. Krauss, L’originalità dell’avanguardia e altri miti modernisti, Fazi 2007
  • M. Schapiro, L’Impressionismo. Riflessi e percezioni, Einaudi 2008
  • K. Varnedoe, Una squisita indifferenza. Perché l’arte moderna è moderna, Johan & Levi 2016

↑Top

Filosofia

La prova scritta consisterà nell’analisi e commento di un brano tratto da un’opera filosofica classica o nella discussione di un singolo problema filosofico. Verranno valutate le conoscenze del pensiero filosofico e le capacità di interpretazione e analisi. Il brano proposto presenterà un grado di complessità commisurato alle migliori conoscenze universitarie. A questo riguardo, si consiglia di prendere visione delle prove degli anni precedenti.

Per la prova orale, in aggiunta alle competenze e conoscenze indicate per l’esame del I anno, si richiedono competenze storico-filosofiche e analitiche a livello universitario, nonché la capacità di servirsi, sulla base del percorso di studi compiuto, degli strumenti e delle metodologie di ricerca più appropriati per individuare e affrontare problemi filosofici classici e temi del dibattito filosofico contemporaneo.

In aggiunta ai tre Autori classici indicati per l’esame del I anno, si raccomanda la lettura di almeno tre Studi critici, uno per ogni sezione storica, selezionati dall’elenco sotto riportato (si potrà fare riferimento a qualsiasi anno di edizione).

1) Filosofia antica e medievale

  • A.A. Long, La mente, l'anima, il corpo. Modelli greci, Einaudi
  • J.-P. Vernant, Le origini del pensiero greco, Feltrinelli
  • G. Cambiano, I filosofi in Grecia e a Roma, Il Mulino
  • M. Vegetti, Filosofia e sapere della città antica, Hoepli
  • P. Hadot, Che cos’è la filosofia antica?, Einaudi
  • M.C. Nussbaum, La fragilità del bene. Fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca, Il Mulino
  • E. Gilson, La filosofia nel Medioevo, Rizzoli
  • A. De Libera, Il problema degli universali. Da Platone alla fine del Medioevo, La Nuova Italia

2) Filosofia moderna

  • E. Cassirer, Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento, Bollati Boringhieri
  • P. Rossi, La nascita della scienza moderna in Europa, Laterza
  • M. Mugnai, Introduzione alla filosofia di Leibniz, Einaudi
  • E. Scribano, Macchine con la mente. Fisiologia e metafisica tra Cartesio e Spinoza, Carocci
  • K. Löwith, Da Hegel a Nietzsche, Einaudi
  • I. Berlin, Le radici del romanticismo, Adelphi
  • R. Bodei, La civetta e la talpa. Sistema ed epoca in Hegel, Il Mulino
  • T. Pinkard, La filosofia tedesca. 1760-1860, Einaudi

3) Filosofia contemporanea

  • R. Bodei, La filosofia del Novecento, Feltrinelli
  • M. Friedman, La filosofia al bivio. Carnap, Cassirer, Heidegger, Cortina
  • A.G. Gargani, Wittgenstein. Musica, parola, gesto, Cortina
  • M. Dummett, Origini della filosofia analitica, Einaudi
  • H. Reichenbach, La nascita della filosofia scientifica, Il Mulino
  • J. Habermas, Il discorso filosofico della modernità, Laterza
  • B. Williams, Comprendere l'umanità, Il Mulino
  • J. Searle, La riscoperta della mente, Bollati Boringhieri

↑Top

Archeologia

Si richiede la conoscenza dei lineamenti storici in Grecia e a Roma delle principali manifestazioni artistiche dall’età arcaica alla Tarda Antichità (architettura, pittura, topografia, scultura, ceramica). Si consiglia, inoltre, la lettura di almeno due opere a scelta fra le seguenti:

  • S.E. Alcock - R. Osborne (eds.), Classical Archaeology, Malden (MA) 2007.
  • M. Barbanera, L’archeologia degli italiani, Roma 1998.
  • P.C. Bol (Hg.), Die Geschichte der antiken Bildhauerkunst, I-IV, Mainz 2002-2010.
  • O. Brendel, Introduzione all’arte romana, Torino 1982.
  • M. Cometa, Il romanzo dell’architettura. La Sicilia e il Grand Tour nell’età di Goethe, Roma-Bari 1999.
  • C. Hallett, The Roman Nude. Heroic Portrait Statuary 200 BC - AD 300, Oxford 2005.
  • T. Hölscher, Il linguaggio dell’arte romana. Un sistema semantico, Torino 1993.
  • C. Robert, Ermeneutica Archeologica. Guida all’interpretazione delle opere figurative di età classica, Napoli 1976.
  • S. Settis (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, Torino 1996-2002.
  • A. Snodgrass, Homer and the Artists. Text and Picture in Early Greek Art, Cambridge 1998.
  • A. Stewart, Greek Sculpture. An Exploration, New Haven 1990.
  • P. Zanker, Augusto e il potere delle immagini, Torino 1989 (Bollati Boringhieri 2006).
  • P. Zanker, Un’arte per l’impero. Funzione ed intenzione delle immagini nel mondo romano, Milano 2002.
  • P. Zanker - B.C. Ewald, Vivere con i miti. L’iconografia dei sarcofagi romani, ed. italiana a cura di G. Adornato, Torino 2008.

↑Top

Storia antica

La prova scritta consisterà nella redazione di un tema storico, su una delle tracce proposte dalla commissione. Le tracce, che potranno vertere su temi di storia greca o storia romana, dall’età arcaica al tardoantico, presenteranno un grado di complessità commisurato alle migliori conoscenze di livello universitario. Verranno valutate anche la competenza linguistica, la proprietà lessicale, la conoscenza delle fonti e della bibliografia essenziale. A questo riguardo, si consiglia di prendere visione delle prove degli anni precedenti.

La prova orale consisterà in un colloquio inteso ad accertare il livello di conoscenza degli eventi e dei quadri cronologici della storia antica, dal mondo greco di età arcaica al tardoantico, nonché delle principali problematiche storiografiche. Le modalità dell'esame cercheranno non soltanto di appurare la solidità della preparazione, ma di valorizzare la capacità delle candidate e dei candidati di utilizzare categorie storiche, di discutere fonti e problemi storiografici.

È richiesta la lettura di sei tra le opere indicate, da scegliere privilegiando criteri di varietà tematica, cronologica e disciplinare

  • C. Ampolo, Storie greche, Torino 1997
  • C. Bearzot, Come si abbatte una democrazia. Tecniche di colpo di stato nell'Atene antica, Bari 2013
  • C. Bearzot, Il federalismo greco, Bologna 2014
  • M. Bettalli, Un mondo di ferro. La guerra nell’Antichità, Bari 2021
  • A. Chaniotis, Età di conquiste. Il mondo greco da Alessandro ad Adriano, Milano 2019
  • J.K. Davies, La Grecia classica, Bologna 1983
  • U. Fantasia, La guerra del Peloponneso, Roma 2012
  • M.I. Finley, Problemi e metodi di storia antica, Bari 1998
  • M. Giangiulio, Democrazie greche, Roma 2015
  • M.H. Hansen, La democrazia ateniese nel IV secolo a.C., Trieste 2003
  • M. Lupi, Sparta. Storia e rappresentazioni di una città greca, Carocci 2017
  • M. Mari, L’età ellenistica, Roma 2019
  • A. Momigliano, Saggezza straniera. L’Ellenismo e le altre culture, Torino 2019
  • D. Musti, Demokratia. Origini di un’idea, Bari 2013
  • J. de Romilly, Alcibiade. Un avventuriero in una democrazia in crisi, Milano 2010
  • J. Thornton, Polibio. Il politico e lo storico, Roma 2020
  • G. Bowersock, La storia inventata. Immaginazione e sogno da Nerone a Giuliano, Napoli 2014
  • P. Brown, Il mondo tardoantico. Da Marco Aurelio a Maometto, Torino 2017 (1971)
  • P.A. Brunt, La caduta della repubblica romana, Roma-Bari 2004
  • J.-M. David, La romanizzazione dell’Italia, Roma-Bari 2002
  • A. Fraschetti, Roma e il principe, Roma-Bari 2005 (1990)
  • A. Fraschetti, La conversione. Da Roma pagana a Roma cristiana, Roma-Bari 2004 (1999)
  • A. Giardina (a cura di), L’uomo romano, Roma-Bari 2006 (1994)
  • A. Giardina, L’Italia romana. Storie di un’identità incompiuta, Roma-Bari 1997
  • S. Mazzarino, L’impero romano, Roma-Bari (1956)
  • S. Mazzarino, La fine del mondo antico, Torino 2008 (1959)
  • S. Mazzarino, Tra Oriente e Occidente, Torino 2007 (1947)
  • C. Nicolet, Il mestiere di cittadino nell’antica Roma, Roma 2019 (1978)
  • R. Syme, La rivoluzione romana, Torino 2020 (1939)

↑Top