Clicca sul titolo di ciascuna lezione per accedere a maggiori informazioni e ai link per le prenotazioni.
Elenco delle lezioni per tipologia
Corrado Bologna, «Giustizia mosse mio alto fattore»: l'Ordine del mondo, la Giustizia, la Legge, fra Dante e noi
Corrado Bologna, «Quella che 'mparadisa la mia mente». Dante con Beatrice in Paradiso
Corrado Bologna, Pavese e il mito
Corrado Bologna, Ernesto De Martino fra antropologia e letteratura
Corrado Bologna, Adriano Olivetti e l'idea di Comunità
Corrado Bologna, Letteratura e Costituzione
Lina Bolzoni, Lettura come dialogo. La lettera di Machiavelli al Vettori
Stefano Carrai, Svevo, Saba e la psicoanalisi
Luca D'Onghia, Cos'è e come si fa un'etimologia
Luca D'Onghia, Carlo Goldoni uno e trino
Lino Leonardi, Razza: storia di una parola disumana
Calendario generale delle lezioni
Dicembre
Venerdì 11 dicembre
14,00-15,30
L. D'ONGHIA: Cos'è e come si fa un'etimologia
Martedì 15 dicembre
10,00-11,30
L. BOLZONI: Lettura come dialogo. La lettera di Machiavelli al Vettori
Gennaio
Mercoledì 13 gennaio
10,00-12,00
C. BOLOGNA: «Giustizia mosse mio alto fattore»: l'Ordine del mondo, la Giustizia, la Legge, fra Dante e noi
Giovedì 21 gennaio
10,00-12,00
C. BOLOGNA: «Quella che 'mparadisa la mia mente». Dante con Beatrice in Paradiso
Giovedì 28 gennaio
15,00-16,30
L. D'ONGHIA: Cos'è e come si fa un'etimologia
Febbraio
Lunedì 8 febbraio
10-12
S. CARRAI: Svevo, Saba e la psicoanalisi
Giovedì 18 febbraio
10,00-12,00
C. BOLOGNA: Pavese e il mito
Marzo
Martedì 16 marzo
11,00-13,00
S. CARRAI: Svevo, Saba e la psicoanalisi
Venerdì 19 marzo
10,00-12,00
C. BOLOGNA: Ernesto De Martino fra antropologia e letteratura
Lunedì 22 marzo
11,00-12,30
L. LEONARDI: Razza: storia di una parola disumana
Aprile
Venerdì 9 aprile
11,00-13,00
L. D'ONGHIA: Carlo Goldoni uno e trino
Giovedì 15 aprile
10,00-12,00
C. BOLOGNA: Adriano Olivetti e l'idea di Comunità
Maggio
Giovedì 6 maggio
10,00-12,00
C. BOLOGNA: Letteratura e Costituzione
Giovedì 20 maggio
15,00-16,30
L. D'ONGHIA: Goldoni uno e trino