Letteratura e filologia moderna, Linguistica Letteratura e filologia moderna, Linguistica / Insegnamenti del Corso Linguistica generale. 1. Le categorie linguistiche e il problema della comparabilità. 2. L’etimologia Michele Loporcaro Filologia digitale: questioni di metodo Lino Leonardi Letteratura italiana del Rinascimento - Percorsi Furiosi I: linee di attraversamento del poema ariostesco Andrea Torre Storia della lingua italiana - La scrittura delle donne nel Medioevo Lorenzo Tomasin Letteratura italiana- La letteratura triestina di fronte alla psicoanalisi Stefano Carrai Letteratura italiana contemporanea - Mario Luzi e la tradizione poetica del Novecento Elisa Donzelli Letterature comparate - L’empatia negativa: archetipi, transcodificazioni, performance (Ordinario) Massimo Fusillo Letteratura e filologia moderna, Linguistica / Insegnamenti mutuabili dal Corso Filologia digitale: finalità e strumenti Lino Leonardi Letteratura italiana del Rinascimento - Percorsi Furiosi II: il poema entro il sistema delle opere ariostesche Andrea Torre Letteratura italiana - Svevo e la psicoanalisi Stefano Carrai Letteratura italiana contemporanea -Mario Luzi traduttore Elisa Donzelli Letterature comparate - I limiti della rappresentazione: empatia negativa e racconto della Shoah (Ordinario e PhD) Massimo Fusillo
Linguistica generale. 1. Le categorie linguistiche e il problema della comparabilità. 2. L’etimologia Michele Loporcaro
Letteratura italiana del Rinascimento - Percorsi Furiosi I: linee di attraversamento del poema ariostesco Andrea Torre
Letterature comparate - L’empatia negativa: archetipi, transcodificazioni, performance (Ordinario) Massimo Fusillo
Letteratura italiana del Rinascimento - Percorsi Furiosi II: il poema entro il sistema delle opere ariostesche Andrea Torre
Letterature comparate - I limiti della rappresentazione: empatia negativa e racconto della Shoah (Ordinario e PhD) Massimo Fusillo